Chiamatelo come volete: Papa Doble o Hemingway Special. La ricetta è la medesima
Quindi…rum bianco, succo di lime, succo di pompelmo e maraschino (il liquore alla ciliegia di origine dalmata).
“È un cocktail che unisce il gusto morbido del rum all’aroma amaro del pompelmo e alle note fruttate del maraschino. Il risultato è un sapore secco, tendente all’aspro”, spiega Cristian Lodi, bartender titolare del Milord di Milano.
LA STORIA DEL PAPA DOBLE O…
I due nomi del drink la dicono lunga sul legame tra questo Daiquiri e lo scrittore premio Nobel. La storia maggiormente accreditata è la seguente: Hemingway chiese di modificare la classica ricetta a Constantino Ribalaigua Ver, il barman de La Floridita, quando scoprì di avere il diabete. Quindi, prima il bartender catalano realizzò una versione con doppia dose di rum, lime e maraschino. Poi, la perfezionò con l’aggiunta del pompelmo.
FOOD PAIRING
Si sposa bene con i primi e i secondi a base di pesce e con gli insaccati come prosciutto crudo, culatello e coppa.
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it.
Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication.
Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine.
Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.