HomeCuriositàPrivacy: di chi sono i nostri dati personali?

Privacy: di chi sono i nostri dati personali?

Tanti sforzi sulla privacy ma il possesso vero e proprio continua a rimanere appannaggio dei signori del web.

Anche nella percezione degli utenti, la (semi) gratuità del web ha relegato in ultimo piano gli aspetti legati alla proprietà dei dati personali presenti su Internet i quali, al giorno d’oggi, costituiscono una mole incalcolabile di notizie anagrafiche, sanitarie, fiscali, politiche, religiose, culinarie, di telefonate, selfie e chat, ecc.: per fare un esempio familiare ai lettori, le fatture elettroniche emesse in Italia sono 2,1 miliardi all’anno e coinvolgono controparti e soggetti terzi, dilatando ulteriormente il campo. Se questo controllo trova ragioni nel contrasto al terrorismo e all’evasione fiscale, non sfugga a nessuno che la profilazione in atto va ben oltre queste necessità e che i nostri dati telefonici, così come i comandi che impartiamo al nostro risponditore vocale, oppure gli spostamenti registrati dal navigatore satellitare, per fare un altro esempio, sono sistematicamente venduti e rivenduti per fini di mercato.
Orbene, trasferire questi concetti dal campo virtuale a quello reale, equivale a stravolgere 5.000 anni di civiltà per come l’abbiamo conosciuta: i frutti del nostro orto sono o non sono nostri? Occorre quindi immaginare una specie di “stato di natura”, prima che il concetto di proprietà si consolidasse (scoperta dell’agricoltura), per comprendere le sconfinate praterie a disposizione del più forte: del web, appunto. Chi possiede la Rete, ne possiede i dati.
Come si arrivò a istituzionalizzare la proprietà? Con la civiltà e le sue regole, verrebbe da dire, ossia con la società e le sue leggi: e intendiamole pure come leggi del più forte, tanto la sostanza non cambia e i rapporti di forza mantengono identiche dinamiche a qualunque latitudine e in ogni epoca. Questa lettura ci porta alla conclusione che i più forti siano appunto i signori del web, veri e propri maghi della pioggia o sacerdoti del sole. Se guardiamo al futuro prossimo, alle auto con guida intelligente, alle città interconnesse, tutti questi progetti dovranno passare appunto sulla pelle dei grandi player: passare per le loro tasche. Nel frattempo, molti servizi di intelligence continuano a servirsi delle vecchie macchine da scrivere.
Come venircene fuori? Allo stesso modo di come la storia è iniziata, ossia con la società e le sue leggi: associandosi. Singoli Paesi, infatti, contano poco o nulla su questi scenari, a meno che non siano Cina o Usa o India, forse Russia, comunque talmente potenti da controllare gli snodi a monte, le infrastrutture di rete, i server dei server, la libertà personale dei re del web e dei loro familiari.

Sistema Ratio
Sistema Ratiohttps://www.ratio.it/
Periodici e servizi di aggiornamento Fiscale e Gestionale per le AziendeFisco, amministrazione, contabilità, consulenza, gestione aziendale e del lavoro. Riviste, circolari informative, manuali, banche dati, formulari editabili, formazione accreditata.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato