HomeFoodRicette gourmet per Pasqua e Pasquetta by Urbani Tartufi

Ricette gourmet per Pasqua e Pasquetta by Urbani Tartufi

Finger food, primi, secondi piatti e dessert a base di tartufo per i menù di Pasqua e Pasquetta. A seguire le ricette di Urbani Tartufi.

Pasqua e Pasquetta si avvicinano e Urbani Tartufi, leader mondiale nella produzione e distribuzione del tartufo, propone una selezione di piatti, dagli appetizer alle portate principali fino al dessert, per celebrare queste occasioni speciali con un menù ricco di gusto e con un inconfondibile tocco gourmet.

Il pranzo di Pasqua è un momento di condivisione, un’occasione speciale per riunire la famiglia e gli amici davanti ad un delizioso pasto. Pasquetta, che il tempo sia favorevole o meno, è la giornata ideale per trascorrere del tempo in compagnia: che sia per un picnic all’aperto, una gita fuori porta o una passeggiata nella natura, è sempre un buon momento per gustare qualche piatto in un’atmosfera festosa.

Il tartufo è un ingrediente pregiato, ricercato in tutto il mondo per la sua unicità e versatilità, ma soprattutto per il suo inconfondibile sapore, in grado di elevare ogni piatto rendendolo unico. Le proposte di Urbani Tartufi garantiscono proprio un’esperienza gastronomica premium, dove, dall’antipasto al dolce, ogni piatto a base di tartufo è pensato per arricchire la tavola donando un twist inaspettato alle classiche proposte.

I finger food sono una scelta pratica e gustosa per un pasto leggero ma allo stesso tempo raffinato, come ad esempio l’Hot dog di pollo con Mostarda al tartufo, speziato e originale, il Toast con formaggio spalmabile al tartufo o la Frisella con caprese di bufala e Pesto al tartufo, due alternative vegetariane sfiziose e facili da preparare.

Per i primi, invece, piatti prelibati e sofisticati come i Capellini al tartufo, salsa di arancia candita al dragoncello, gamberi bianchi e uova di salmone – secondo la ricetta di Gianfranco Vissani – renderanno sicuramente unico il menù grazie al connubio di sapori e profumi inimitabili, così come gli Agnolotti di ricotta fatti a mano con brodo di parmigiano reggiano e tartufo nero di David Breeden.

A seguire si consigliano la Tagliata di Chianina o Fassona con Carpaccio di tartufo, per chi preferisce restare fedele alle tradizioni, o le Uova strapazzate con Formaggio e tartufo, un’idea per stupire anche i palati più esigenti.

Infine, come dessert, si possono gustare in compagnia dei deliziosi Tartufi al cioccolato, un dolce semplice ma reso unico dal tocco gourmet del tartufo, perfetto per concludere il pasto in modo impeccabile.

Finger food

Hot dog di pollo con Mostarda al tartufo

Facile – Circa ½ ora

Ingredienti per 1 persona:

  • 70 grammi di petto di pollo
  • 1 frusta ai semi di zucca e girasole
  • 20 grammi di maionese
  • 1 foglia di insalata iceberg
  • 1 cucchiaio di salsa Mostarda al tartufo
  • Sale fino q.b.
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 20 grammi di zucchine
  • 20 grammi di peperoni rossi e verdi
  • 20 grammi di patate

Preparazione:

Tagliate il petto di pollo in due strisce lunghe non spesse. Avvolgetele ben strette in carta pellicola (adatta alla cottura nel microonde) e cuocete al microonde a bassa temperatura per circa 4 minuti. Srotolate il petto di pollo e avrete ottenuto una sorta di wurstel.

Salate e sistematelo sul panino precedentemente tostato, dove avrete adagiato la foglia di insalata iceberg, la maionese e un cucchiaio di ratatouille di verdure.

Quest’ultima la ottenete tagliando a cubetti il peperone rosso, le patate e le zucchine, saltate in seguito velocemente in olio e aglio previa sbianchitura. Finalizzate il piatto con il dressing di Mostarda al tartufo.

Toast con formaggio spalmabile al tartufo

Facile – Circa ½ ora

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 piccola focaccia o fetta di sandwich
  • 4 fette di prosciutto, speck o altro tipo di prosciutto
  • 200 grammi di formaggio cremoso spalmabile mescolato con 10 grammi di Purè di tartufi neri estivi
  • 1 mazzetto di rucola
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

Preparazione:

Tagliate la focaccia in 4 parti, affettatele orizzontalmente creando così 8 metà di sandwich e spennellare ogni lato con l’olio d’oliva. Spalmate generosamente il formaggio Urbani sulla parte inferiore per poi aggiungere uno strato di fette di prosciutto e la rucola.

Ricoprite con la parte superiore e premete verso il basso per appiattire leggermente i sandwich. Mettete i sandwich su una griglia già calda o in una padella antiaderente a fuoco medio. Mentre sono nella padella schiacciate i sandwich verso il basso.

Scottate per 5 minuti, girate i sandwich sull’altro lato, schiacciate di nuovo e scottate per altri 5 minuti. Servite immediatamente.

Frisella con caprese di bufala e Pesto al tartufo

Facile – Meno di 15 min

Ingredienti per 1 persona:

  • 1 frisella
  • 60 grammi di pomodoro “Cuore di bue”
  • 70 grammi di mozzarella di bufala
  • 30 grammi di rucola
  • Sale fino q.b.
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 tazza di acqua fredda
  • 1 cucchiaio di Pesto al tartufo

Preparazione:

Inzuppate per un minuto circa la frisella in una miscela ottenuta mescolando l’aceto e l’acqua, fino a che la frisella non si ammorbidisce. Sistemate sopra la frisella le fette di pomodoro, quindi la rucola ed ancora la mozzarella di bufala tagliata a sottili rondelle. Spolverate di sale, condite con un generoso giro di olio e completate con piccole quenelle di pesto al tartufo.

Primi piatti

Capellini al tartufo, salsa di arancia candita al dragoncello, gamberi bianchi e uova di salmone

di Gianfranco Vissani

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di pasta fresca all’uovo
  • 40 g di burro al tartufo
  • 40 g di parmigiano reggiano
  • 20 gamberi bianchi
  • 50 g di uova di salmone
  • dragoncello
  • un’arancia
  • una buccia di arancia candita
  • tartufo bianchetto a piacere

Preparazione:

Pelate l’arancia, mettetela in un pentolino con qualche foglia di dragoncello e un pezzo di arancia candita. Aggiungete un po’ di acqua e portate a ebollizione. Fate sobbollire per circa 10 minuti, dopodiché frullate con un blender e passate il composto filtrandolo.

Tenete da parte. Private i gamberi del carapace, della testa e dell’intestino, tagliateli a metà per la lunghezza e metteteli in frigorifero in attesa di mantecare la pasta. Per preparare i capellini stendete la pasta fresca all’uovo molto sottile con il matterello o una macchina sfogliatrice. Arrotolatela su sé stessa e tagliatela con delicatezza in fettine di meno di un millimetro. Srotolatele e tenetele da parte.

Cuocete i capellini in abbondante acqua salata, scolateli e mantecateli in una padella dove avrete precedentemente creato un’emulsione con la salsa di arancia e il burro al tartufo, ottenuto mescolando il burro ammorbidito con un trito finissimo di tartufo.

Aggiungete un pizzico di parmigiano reggiano e continuate a mantecare inserendo un poco dell’acqua di cottura. Quando i capellini saranno belli morbidi aggiungete i gamberi, saltate ancora per qualche istante sul fuoco e passate all’impiattamento. In una fondina mettete i capellini, aggiungete sopra le uova di salmone e qualche fogliolina di dragoncello. Terminate con un’abbondante spolverata di tartufo.

Qualora non fosse disponibile il bianchetto si può utilizzare in manteca il “mille punti” di nero. Quest’ultimo si ottiene tritando il tartufo nero molto finemente e facendolo insaporire con olio, aglio e acciughe. Potrete rifinire il piatto con qualche fetta di tartufo nero.

 

Agnolotti di ricotta fatti a mano con brodo di parmigiano reggiano e tartufo nero

di David Breeden

Ingredienti per 4 persone:

Per il brodo di parmigiano

  • 3 cosce di pollo grasso con la pelle
  • 125 g di cipolla dolce, tagliata a dadini
  • 125 g di croste di parmigiano reggiano, tritate
  • 125 g di pomodori roma, a dadini
  • 375 g di sherry secco
  • 50 g di aceto di sherry invecchiato
  • 20 g di sale marino
  • 2 litri di brodo di pollo ricco

Per la pasta

  • 250 g di farina di grano tenero 00
  • 8 tuorli d’uovo biologici
  • un cucchiaino di olio di oliva
  • un cucchiaino di latte intero
  • un pizzico di sale marino

Per il ripieno di ricotta e tartufo

  • 250 g di ricotta
  • 15 g di parmigiano reggiano, grattugiato
  • 10 g di tartufo nero, grattugiato
  • 2 g di sale
  • un tuorlo d’uovo

Preparazione:

Iniziate con il brodo: in una piccola casseruola, a fuoco medio, rosolate le cosce di pollo con la pelle rivolta verso il basso per circa cinque minuti.

Aggiungete le cipolle, le croste di parmigiano, i pomodori a cubetti, lo Sherry, l’aceto e il sale e portate a ebollizione. Cuocete a fuoco lento finché il vino non si sarà̀ ridotto della metà. Non togliete la schiuma: il grasso del pollo e delle croste di formaggio aggiunge complessità̀ al piatto finito.

Versate il brodo di pollo, riportate a fuoco lento e cuocete per dieci minuti. Filtrate con un canovaccio pulito e inumidito e tenete da parte. Passate all’impasto: su una spianatoia di legno disponete la farina a fontana.

Aggiungete al centro i tuorli, l’olio, il latte, il sale e mescolate con una forchetta. Incorporate lenta- mente tutta la farina.

Quando inizi a diventare un impasto, continuate a mano. Formate una palla, mettetela sotto un canovaccio umido e lasciatela riposare per un’ora. Intanto preparate il ripieno: mescolate tutti gli ingredienti insieme in una piccola ciotola.

Trasferite in un sac à poche con punta tonda e conservate in frigorifero. Stendete la pasta in una forma quadrata e piatta. Usando una macchina sfogliatrice, regolata sull’impostazione più ampia, iniziate a far passare l’impasto.

Piegate e modellate secondo necessità per ottenere la forma corretta. Una volta questa è fissata, passate di nuovo l’impasto per stenderlo in sfoglie. Stringete i rulli della macchina a ogni passaggio. Alla fine, l’impasto dovrà essere steso fino a raggiungere quasi l’impostazione più sottile.

Dovreste essere in grado di vedere la grana della tavola di legno attraverso il foglio di pasta. È ora di farcire la pasta: spolverate leggermente la tavola con farina. Stendete la sfoglia vicino al bordo. Distribuite piccole palline uniformi di ricotta per l’intera lunghezza dell’impasto, a circa 2,5 centimetri dal bordo. Piegate delicatamente il bordo sopra le palline. Premetelo bene per assicurarvi che si sigilli.

Pizzicate intorno alle palline per creare delle pancette di ricotta. Utilizzando un tagliapasta con rotella dentata, tagliate la lunghezza del bordo e poi intorno alle palline per fare gli agnolotti piccoli. Continuate con il resto dell’impasto e il ripieno.

Disponete gli agnolotti su una teglia e congelateli. Infine, completate il piatto. In una padella capiente scaldate una piccola quantità di olio di oliva fino a quando non sarà quasi fumante. Aggiungete 32 agnolotti e fateli rosolare leggermente. Quando iniziano a dorarsi unite un pezzetto di burro e fatelo imbiondire.

Togliete la padella dal fuoco e lasciatela raffreddare un po’, poi aggiungete 1,2 litri di brodo. Rimettete sul fuoco e portate a bollore. Cuocete per due minuti circa, fino a quando la pasta non sarà cotta e il sugo insaporito. Versate otto agnolotti in quattro ciotole da portata riscaldate e aggiungete un po’ di brodo. Cospargete con abbondante tartufo e con un po’ di sale marino prima di servire.

Secondi piatti

Tagliata di Chianina o Fassona con Carpaccio di tartufo

Facile – Circa ½ ora

Ingredienti per 4 persone:

500 grammi carne di Chianina (o Fassona)

olio extravergine d’oliva qb.

fettine di Carpaccio di tartufo

Preparazione:

Fate cuocere sulla brace la carne in pochi minuti, tagliate la carne in fette sottili, aggiungete alla carne con un filo di olio extra vergine di oliva e cospargete il tutto con diverse fettine di carpaccio di tartufo.

 

Uova strappazzate con Formaggio e tartufo

Facile – Circa ½ ora

 Ingredienti per 4 persone:

  • 4 uova grandi
  • 1 vasetto da 100 grammi di Formaggio e tartufo
  • 2 cucchiai di latte intero o panna liquida
  • 1 cucchiaio di burro
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione:

Scaldate una padella antiaderente di medie dimensioni su fiamma bassa e aggiungete il burro. Sbattete le uova con il latte. Condite con sale e pepe. Quando la padella è calda e il burro si è sciolto, aggiungete le uova e rimescolate lentamente con un cucchiaio di legno. Quando le uova iniziano a solidificarsi, aggiungete il contenuto del vasetto di Formaggio e tartufo e continuate a rimescolare finché le uova non sono cotte. Servite il piatto caldo con toast tagliati a triangoli.

Dessert

Tartufi al cioccolato

Facile – Circa ½ ora

Ingredienti per 6 persone:

  • 250 grammi di cioccolato fondente
  • 125 grammi di panna fresca
  • 30 grammi di burro morbido
  • 2 cucchiai di rum

Per decorare:

  • Cacao amaro q.b.
  • Zucchero a velo q.b.
  • 250 grammi di Cioccolatini Urbani (neri per le palline al cioccolato nero, bianchi quelli rifiniti con lo zucchero a velo)

Preparazione:

Fate sciogliere il cioccolato sminuzzato in una ciotola con il burro a bagnomaria insieme ai cioccolatini Urbani con vero tartufo dentro.

Fate bollire la panna, poi levatela dal fuoco e versatevi il cioccolato sciolto. Mescolate il composto aromatizzate con il liquore e lasciate raffreddare per una notte. Trascorso questo tempo con una sacca da pasticciere formate dei tartufi su un foglio di carta da forno. Metà dei tartufi rotolateli nello zucchero a velo, l’altra metà nel cacao, quindi servite.

LEGGI ANCHE

Il Carbonara Day e Ape Cesare

 

Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato