Oggi il nostro wine lover ci racconta la storia di Roberto Marciano l’“Ingegnere Vignaiolo” che da solo gestisce 2 ettari di vigneto.
L’azienda, situata nel comune di Ausonia (FR) ai piedi del monte Fammera (circa 300 m slm), nasce dalla passione per la viticoltura e per il vino del proprietario Roberto Marciano, “Ingegnere Vignaiolo”, che da solo gestisce e coccola circa 2 ettari di vigneto coltivando varietà locali quali Raspato nero, Abbuoto, Bellone, Reale e malvasia di Candia.
I terreni terrazzati sono costituiti per lo più da argilla e limo con importante presenza di calcio, vengono coltivati in maniera il più possibile naturale, eliminando tutti i prodotti di sintesi, effettuando concimazioni organiche o sovesci e trattamenti di solo rame e zolfo.
In cantina, le fermentazioni sono spontanee (lieviti indigeni), non si effettuano filtrazioni nè chiarifiche, si utilizzano soltanto solfiti in minime quantità (40-50 mg/). Le fermentazioni e l’affinamento vengono effettuate prevalentemente in vasche di cemento smaltate e acciaio.
Ecco i suoi vini:
Matrice 2021
Malvasia di Candia e Reale bianca, lieviti indigeni la Reale macera 30gg. sulle bucce in cemento ,la Malvasia 8 ore in acciaio. Affinamento 8 mesi in acciaio.
Vincolo 2021
Raspato nero 100%,vinifica in vasca d’acciaio con pressatura diretta a grappolo intero, rifermenta con mosto congelato di Malvasia di candia appassita sui graticci.
Dea Madre 2022
Abbuoto e Raspato nero, lieviti indigeni, macerazione 7-8 gg.in vasca d’acciaio, affinamento 8 mesi in acciaio con batonage.
Appassionato di vino che ha trovato nei vini naturali la sua vera strada. Nessun prodotto chimico in vigna, fermentazione con lieviti indigeni e possibilmente con vitigni autoctoni: questo in poche parole si intende per vini naturali. Con questa nuova avventura ho deciso di portare al servizio di chi mi segue questa mia passione e ricerca, convinto e deciso nella scelta effettuata di bere in modo consapevole e sano. Salute, Terroir, Tradizione, Rispetto per la Salute, Digeribilità sono le chiavi per (ri) scoprire il vino Naturale che troverete nel mio profilo Instagram.