HomeCittà e AperitivoSpirito Agricolo: birra agricola, cucina e cocktail alla birra. Presto a Milano

Spirito Agricolo: birra agricola, cucina e cocktail alla birra. Presto a Milano

Abbiamo visitato un nuovo locale, Spirito Agricolo, e te l’abbiamo raccontata con una video diretta su Facebook. Se non l’avessi vista, clicca qui.

Dietro a Spirito Agricolo c’è il birrificio agricolo Ibeer che, per sostenere il futuro aumento di produzione conseguente al rinnovamento dello stabilimento, ha deciso di investire in un format replicabile dove vendere la propria birra agricola.
spirito agricolo Dopo l’apertura nei mesi scorsi dei punti vendita di Rimini e trenta giorni fa di Gallarate, a dicembre Spirito Agricolo arriverà pure sui Navigli a Milano. Medesimo concept, ma a causa di spazi ridotti una proposta food più ristretta.
Ed è solo l’inizio.
Secondo step, aprire dal 2023 al 2026 altri 10 locali.
I primi saranno a gestione diretta, in seguito anche in franchising.
A coordinare il progetto è stato chiamato Alessandro Brusadelli, già fondatore di Doppio Malto.
spirito agricolo L’OFFERTA
Dodici birre agricole alla spina, una decina tra drink classici e alla birra e una selezione di vini in bottiglia e al calice, amari e spirits per venire incontro a tutti i palati.
Con prezzi popolari: una media costa 5 euro, un cocktail 7 euro.
Quanto alla proposta food, si va dal tagliere di salumi e formaggi alla pasta fatta in casa, passando per pizza, burger e specialità arrosto come il galletto e il pollo per finire ai dolci, tutti di produzione propria, come il birramisù, la crema brulée con il malto e la cheesecake.
Nicole Cavazzuti
Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato