Va da sé. Lo stipendio di un barman è legato all’esperienza e al tipo di bar in cui si lavora. Però abbiamo trovato sul web un tariffario. E lo condividiamo con voi
Non è facilissimo stimare quanto guadagna un barman in Italia anche perché i compensi variano anche molto da città a città. Tuttavia, un “listino” cachet si può ipotizzare.
Premesso, la fonte del tariffario è Ilias Contreas, fondatore della MIXOLOGY Academy. Ed è chiaro che potrebbe avere qualche interesse nel fornire una stima in positivo dello stipendio medio di un barman. Il tariffario è stato pubblicato sul sito della sua scuola, del resto. Inoltre, risale all’epoca pre-Covid-19. Quindi, lo scenario potrebbe essere cambiato. E ti coinvolgiamo in questa analisi.
Secondo te, è corretta la stima? Lo stipendio medio è più o meno alto di quanto ipotizza Ilias?
Ecco lo stipendio medio
(senza considerare le mance che, a seconda del locale e della città, possono fare la differenza a fine mese):
Barista Coffee: dai 50€ ai 60€ a giornata / all’incirca dai 1000€ ai 1300€ al mese
Professional Bartender: dai 50€ ai 70€ a serata / all’incirca dai 1200€ ai 1500€ al mese
Mixologist: dai 70€ ai 130€ a serata / dai 1300€ ai 1700€ al mese
Flair Bartender: dai 70€ ai 130€ a serata / dai 1300€ ai 1700€ al mese
Bar Chef: dai 90€ ai 150€ a serata / dai 1500€ ai 1900€ al mese
Global Bartender: dai 1600€ ai 2500€ al mese
Bar Manager: dai 1800€ ai 3000€ al mese




