HomeAlla scoperta della qualità italianaLorenzo Gironi, quest'estate meglio cocktail menù dinamici

Lorenzo Gironi, quest’estate meglio cocktail menù dinamici

Lorenzo Gironi è uno dei creatori di Vermouth del Mugello. A pensarlo è stato è un gruppo di amici, tutti del Mugello per l’appunto, che nonostante i tempi complicati non perdono un grammo di entusiasmo, né di determinazione

Dopo i Vermouth del Mugello bianco e rosso, arriverà un amaro del territorio prodotto ancora una volta insieme all’Opificio artigianale Nunquam di Tavola. Ma, prima, inaugureranno il proprio e-shop per ampliare la rete di distribuzione.

Ne abbiamo parlato in diretta con Lorenzo Gironi, tra i fondatori dell’azienda.

Lorenzo GironiMa i prodotti non sono stati il solo tema della diretta live: abbiamo parlato pure di strategie concrete per riaprire in modo continuativo i cocktail bar.
Con un’attenzione particolare al tema sicurezza. E con consigli pratici che spaziano dal menù dinamico a come ridurre gli sprechi. “Un menù strutturato con una parte di drink fissi e una parte a rotazione giornaliera o settimanale ha un duplice vantaggio. Primo, consente di fare girare la merce. Secondo, permette di modificare in corsa le proposte drink in base alla risposta degli ospiti”, spiega Lorenzo Gironi.

L’intervista si colloca all’interno del nostro ciclo di appuntamenti dal titolo Alla scoperta della qualità italiana.

Alla scoperta della qualità italiana

Ogni settima vi proponiamo un salotto web tv live che vede coinvolti produttori di spirits e barman in un dialogo che parte dal prodotto per arrivare al mondo dell’ospitalità tra tendenze, osservazioni, ipotesi. Lo conduce Nicole Cavazzuti, prima firma del mensile Mixer per quanto riguarda la mixology, giornalista freelance, responsabile del magazine di ApeTime e ideatrice del primo corso in Italia di Drink, spirits and cocktail bar communication.

Il futuro

E non ci vogliamo fermare qui. Ci piacerebbe lanciare, per esempio, un ciclo di quattro puntate per mettere in contatto aziende, distributori, gestori dei locali e magari anche associazioni e/o federazioni per cercare di creare un sistema virtuoso di idee, strategie e politiche condivise. Cosa ne pensate?

 

LE NOSTRE DIRETTE

Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato