HomeCuriositàStoria dell'aperitivo: dalle origini antiche al rito moderno

Storia dell’aperitivo: dalle origini antiche al rito moderno

Storia dell’aperitivo: un viaggio tra innovazione e tradizione

Una tradizione profondamente radicata nella cultura italiana, rappresentando un momento di convivialità e relax prima dei pasti. Ma quali sono le origini e la storia dell’aperitivo?  Questo popolarissimo rito come si è evoluto nel tempo?

Le radici antiche dell’aperitivo

Il concetto di aperitivo affonda le sue radici nell’antichità. Già nel V secolo a.C., il medico greco Ippocrate prescriveva ai pazienti affetti da inappetenza una bevanda da lui ideata, il vinum hippocraticum, un vino bianco dolce in cui erano macerati fiori di dittamo, assenzio e ruta. Questa miscela aveva lo scopo di “aprire” lo stomaco e stimolare l’appetito. Anche nell’antica Roma era diffuso il consumo del mulsum, una bevanda a base di vino e miele, consumata prima dei pasti per favorire la digestione.

La nascita del vermut a Torino

La storia dell’aperitivo e il suo moderno concetto prendono forma nel XVIII secolo a Torino. Nel 1786, Antonio Benedetto Carpano, un liquorista torinese, creò il vermut, un vino bianco aromatizzato con un infuso di oltre 30 tipi di erbe e spezie. Questa bevanda divenne rapidamente popolare, diffondendosi in tutta Europa e diventando la base per numerosi cocktail.

Se vuoi approfondire la storia e le tipologie  di una delle icone del beverage made in Italy questo articolo fa al caso tuo: Tutte le tipologie di Vermouth: la guida completa

L’espansione dell’aperitivo in Italia

Dopo il successo del vermut, l’aperitivo si diffuse in diverse città italiane. A Milano, nel 1815, Ausano Ramazzotti, un farmacista, creò l’Amaro Ramazzotti, una bevanda a base di 33 erbe che divenne presto popolare come aperitivo. Nel corso del XIX secolo, altre città come Genova, Firenze, Venezia, Roma e Napoli adottarono la tradizione dell’aperitivo, con i caffè locali che offrivano bevande accompagnate da stuzzichini.

L’evoluzione dell’aperitivo nel XX secolo

Nel XX secolo, l’aperitivo divenne un rito sociale consolidato in tutta Italia. Negli anni ’80, si diffusero cocktail come il Long Island Iced Tea e il Whisky con ghiaccio. Negli anni ’90, la tendenza si spostò verso cocktail a base di vodka o martini, abbinati a succhi di frutta freschi. Oggi, tra gli aperitivi più popolari troviamo lo Spritz, il Negroni e l’Americano, mentre il prosecco domina la scena tra le bevande singole.

L’aperitivo oggi: un rito sociale

Oggi, l’aperitivo è un momento di relax e socializzazione, solitamente consumato tra le 18:00 e le 21:00. Viene accompagnato da stuzzichini come olive, patatine, salatini e taralli pugliesi. In alcune città, l’aperitivo si è evoluto nell'”apericena”, dove, a fronte di un costo aggiuntivo, è possibile degustare una varietà di finger food che possono sostituire la cena.

L’evoluzione dell’apericena: da stuzzichino a esperienza gastronomica Tagliere Aperitivo buffet bar

Negli ultimi decenni, l’aperitivo ha subito un’evoluzione significativa, trasformandosi in alcune città italiane nell’ormai celebre “apericena”.

Questo format, nato come un’estensione del tradizionale aperitivo, combina bevande e una selezione di finger food talmente ricca da sostituire il pasto serale. Milano, città simbolo dell’aperitivo, è stata tra le prime a proporre questa formula nei locali trendy, con buffet che spaziano da semplici tartine a piatti gourmet.

Oggi l’apericena è diventato un vero e proprio rito gastronomico, con locali che offrono esperienze culinarie raffinate, dove la qualità degli ingredienti e la creatività degli chef si combinano per soddisfare ogni palato. Questo fenomeno ha portato a una rivalutazione dell’aperitivo non solo come momento di socialità, ma anche come occasione per scoprire nuovi sapori e valorizzare la tradizione culinaria italiana.

La storia dell’aperitivo è da rimedio medicinale a rito sociale, diventando un elemento distintivo della cultura italiana, quale altre evoluzioni avrà nei prossimi decenni? Rimani aggiornato iscrivendoti alla nostra newsletter

Trova la location perfetta per il tuo aperitivo con Apetime

Se sei un amante dell’aperitivo e vuoi scoprire le migliori location in ogni città, il portale geolocalizzato Apetime Bar e Locali è la soluzione ideale per te. Grazie a questa piattaforma, puoi esplorare bar, ristoranti e locali trendy vicino a te. Che tu sia alla ricerca di un rooftop esclusivo, un lounge bar con vista o un locale storico, Apetime ti guida alla scoperta delle migliori esperienze per il tuo aperitivo. Non lasciare nulla al caso: scegli il posto perfetto per rilassarti, socializzare e gustare il tuo drink preferito, ovunque ti trovi.

Le migliori location per l’aperitivo in Italia

Sei alla ricerca dei luoghi perfetti per un aperitivo indimenticabile? In questa serie di articoli ti porteremo alla scoperta delle migliori location nelle principali città italiane, dove è possibile gustare un ottimo drink e vivere un’esperienza unica.

Ogni articolo ti guiderà tra le eccellenze locali, selezionando con cura i posti dove l’aperitivo non è solo un momento di relax, ma un vero piacere per i sensi. Preparati a scoprire il meglio dell’Italia, un brindisi alla volta.

Leggi ora: Neko cafè, ecco i bar con gatti in Italia

Leggi ora: Rimini, i migliori locali per l’aperitivo

Leggi ora: Bologna, i migliori locali per l’aperitivo

Leggi ora: Aperitivo a Roma, i 10 migliori bar, locali, cocktail bar della città

Leggi ora: Napoli, migliori bar e locali per aperitivo da non perdere

Tante altre città e altrettante imperdibili location ti aspettano qui

 

 

Elena Ricci
Elena Ricci
Amo esplorare il mondo delle birre artigianali, degli analcolici e delle città come luoghi d'incontro e di scoperte. Racconto storie di locali e cocktail bar, dando voce ai protagonisti e alle atmosfere che li rendono speciali. Mi piace fare interviste e scoprire cosa c’è dietro ogni birra, cocktail o drink analcolico. Vivo per l’autenticità e la semplicità, e cerco di trasmettere tutto questo nei miei articoli.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato