HomeEditorialeSummer Jamboree 2022: com'è e come potrebbe migliorare

Summer Jamboree 2022: com’è e come potrebbe migliorare

Fino a domenica 7 agosto a Senigallia è tempo di Summer Jamboree tra concerti, danze, cene e aperitivi a tema. In centro e al mare. Un evento da non perdere.

ll Summer Jamboree di Senigallia ha compiuto 22 anni. E li porta più che bene. Ricchissimo il calendario di eventi per lo più gratuiti (tranne qualche eccezione) in programma fino al 7 di agosto.

summer jumboree

Festival dedicato alla musica e alla cultura Usa degli anni ’40 e ’50 organizzato da sempre a Senigallia in provincia di Ancona, il Summer Jamboree per la prima volta ha coinvolto non solo le piazze del centro storico ma anche le attività del lungomare tra eventi nel segno di swing, cene e aperitivi a tema. Ma anche bancherelle vintage, mostre di auto e moto d’epoca, spettacoli.
Calorosa la partecipazione del pubblico di appassionati locali, italiani e stranieri. Bell’atmosfera!
Guarda il video!

Certo, come sempre si potrebbe migliorare ancora. Come?
Due spunti: puntare di più sulla diffusione degli eventi fuori centro storico e programmare la kermesse in una data più strategica per il settore turistico.
Dalle parole alle idee pratiche.
summer jumboree Primo, suggerirei di coinvolgere non solo location e stabilimenti balneari di Senigallia,  ma anche piazze e locali dei paesi limitrofi.
Secondo, valutare l’ipotesi di organizzarlo in un altro periodo. Per esempio, a giugno o a settembre, praticamente in bassa stagione, per aiutare i professionisti del turismo nei periodi di minore afflusso.
Detto questo: bello. E superbo il concerto di Chubby Checker.
Nicole Cavazzuti
Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato