HomeIntervisteTurris, da azienda agricola a birrificio artigianale

Turris, da azienda agricola a birrificio artigianale

Sfruttare la passione per la birra per ridare slancio all’azienda agricola di famiglia dando origine a un birrificio agricolo: è l’avventura lavorativa e di vita di Chiara e Davide a Borgo Val di Taro, Parma.

“Tutto iniziato è circa 10 anni fa – dice Chiara – quando con mio marito abbiamo deciso di spostarci a vivere qui per rilevare pian piano l’azienda agricola di famiglia, che fa erba medica, ha manze da carne, un gregge di pecore, più qualche piccolo animale da cortile, qualche albero da frutta e campo di patate, tutto biologico, fu una delle prime aziende a certificarsi”. Otto anni fa poi i ragazzi hanno iniziato la coltivazione dell’orzo distico che è quello adatto alla produzione della birra.

“E mio marito Davide 8 anni fa ha iniziato a fare la birra quasi per scherzo – dice Chiara – Poi visto che i risultati erano buoni i nostri amici ci hanno convinto a farne un’attività e da circa 4 anni ci siamo messi in regola per farla e venderla, e così è nato il birrificio Turris (antico nome di Bargotaro)”.

birrificio artigianale Turris

Si tratta di un birrificio artigianale (perché ha produzione limitata) anzi per la precisione di un birrificio agricolo, perché per le birre prodotte vengono utilizzate per lo più materie prime di produzione interna.

“Coltiviamo l’orzo distico, lo facciamo maltare nella più vicina azienda che fa maltazione nel piacentino, e abbiamo anche un piccolo luppoleto a Parma. Pian piano abbiamo ampliato la nostra offerta: dalle birre 3 prodotte inizialmente siamo passati alle 10 attuali, utilizzando 6 lieviti diversi per le varie birre (ogni lievito conferisce sapori diversi); tra le più particolari la nostra birra di castagne fatta con le castagne dei nostri boschi essiccate a legna nell’antico borgo di Corchia. Mio marito è il birraio, io mi occupo della parte più burocratica; io faccio solo questo lavoro, mentre lui ha ancora un lavoro dipendente”.

La vendita delle birre la gestiscono direttamente i due ragazzi, rifornendo privati che vengono a comprare anche in azienda, ma soprattutto rifornendo agriturismi, ristoranti gruppi di acquisto solidale e partecipando a vari mercatini nelle fiere.

fresh hop ipa Turris

 

“Sono soddisfatta di come stanno andando le cose – chiude Chiara – certo è un lavoro impegnativo e al momento non potremmo fare a meno dell’aiuto del padre di mio marito e dei nostri fratelli; ma è un’attività che ci ha comunque permesso di ridare slancio e prospettiva a un’azienda agricola di famiglia in montagna, e vivere qui, e questo non è poco”.

Antonio Rinaldi
Antonio Rinaldi
Giornalista pubblicista e Guida Ambientale Escursionistica appassionato di Natura a 360 gradi (e negli ultimi anni sempre più vicino anche al mondo dell’Agricoltura “naturale”); unisce le due attività professionali scrivendo per Apetime di realtà agricole e vitivinicole di pregio, e spesso organizzando escursioni di conoscenza diretta di queste realtà. Collabora dal 2010 col quotidiano di Parma, per il quale ha realizzato anche Pubblicazioni sul Parco Nazionale dell’Appenino tosco-emiliano.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato