Gli hacker su Instagram e Facebook continuano a mietere vittime, a volte ignare dell’accaduto. Non solo tra vip e influencer. Anche tra i locali pubblici.
Qualche tempo fa un hacker si era appropriato indebitamente, per esempio, del profilo Instagram del Chinese Box di Luca Hu.
Oggi, poco dopo mezzanotte, un altro furto di identità.
In questo caso, è stato colpito il profilo Instagram dello storico Le Bon Bock di Roma.
Sulla pagina di Le Bon Bock è comparso un post dedicato alla promozione di un investimento in bitcoin. Un fake, evidentemente. Chiaro per tutti quelli che conoscono il titolare, Stefano Carlucci. Un professionista concreto, poco social e molto factual, con 31 anni di attività alle spalle.
Pacata la sua reazione. “Onestamente, non me ne frega molto. Hanno sbagliato bersaglio, non sono tipo che si scompone per queste cose”, commenta a caldo.
L’HACKER
“Il furto d’identità è avvenuto poco dopo le 24 di stanotte, lunedì 12 giugno. Mi hanno mandato anche un paio di messaggi da un numero estero per tentare di accedere pure a Facebook, ma non sono caduto nel tranello”, aggiunge Carlucci.
Veloce l’intervento di Instagram. “Dopo un’ora, mi hanno bloccato il profilo per traffico sospetto. Che dire? Per me, non è grave. Spero che nessuno sia caduto nella trappola. La scocciatura è che dovrò sbloccare la pagina, ma nella vita si risolve tutto. A mente fredda, nelle prossime ore, valuterò se denunciare il fatto. Poi mi occuperò di tutta la burocrazia inerente al profilo di Le Bon Bock”, conclude.
Da sapere: chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza, ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, è punito con la reclusione fino a tre anni.
Hacker, attento!
LEGGI ANCHE