A scuola di vermouth con Luigi Barberis e Mattia Pastori
Lunedì 24 febbraio 2020 dalle ore 13.00 alle 15.00
NON SOLO COCKTAIL – Via Privata Alghero, 20 – Milano
Sarà una giornata “a tutto vermouth” quella di lunedì 24 febbraio, durante la quale due barmen, Luigi Barberis e Mattia Pastori, misceleranno le loro idee utilizzando questo straordinario vino aromatizzato, oggi ingrediente non solo per la preparazione dei cocktail ma anche in cucina.
Simbolo della Belle Époque ed evoluzione del bere italiano, il vermouth segna la nascita dell’aperitivo italiano, diventando il momento di convivialità e spensieratezza che la borghesia torinese si concedeva dopo il lavoro. A base di vino ed erbe aromatiche, il vermouth sarà protagonista della masterclass dedicata ai professionisti, che si terrà lunedì 24 febbraio dalle 13.00 alle 15.00 da Non solo cocktails La Scuola, lo spazio di co-working e formazione dedicato al mondo della mixology, ideato da Mattia Pastori con i soci Alessandro Melis e Diego Travaglio per rispondere alle esigenze di un mercato in grande fermento come quello del beverage.
Partner dell’evento sarà l’azienda Marolo di Alba, conosciuta soprattutto per i suoi distillati, che da qualche anno ha intrapreso la produzione di questo vino aromatizzato con il brand Domenico Ulrich. Si tratta di un marchio storico, fondato da un farmacista torinese attorno alla metà del 1800, le cui ricette originali sono state acquisite dalla famiglia Marolo, che ancora oggi segue fedelmente per la produzione di tutti i suoi vermouth.
Durante la masterclass saranno presentati i seguenti prodotti:
- VERMOUTH EXTRA DRY: in stile italiano, molto poco ossidato, perfetto per la preparazione dei cockatil a base di gin, bitter e vodka.
- VERMOUTH BIANCO: molto morbido da degustare liscio o con ghiaccio, è l’aperitivo per eccellenza.
- VERMOUTH ROSSO: dal colore piacevolmente ambrato, dovuto alla presenza dello zucchero imbiondito, è ideale per la miscelazione.
- VERMOUTH RISERVA UMBERTO: prodotto con una macerazione molto più lunga, ha note intense e amaricanti, da consumare liscio, quasi da meditazione.
- AMARO ULRICH, con ben 19 erbe, tra cui spiccano le note dell’anice, della genzianella e del genepi, questo amaro è un corroborante digestivo da bere a fine pasto o da usare in miscelazione.
Un percorso originale per approfondire il loro utilizzo e capire le differenze tra i vermouth classici e quelli di stampo più “moderno”. Oltre all’artigianalità della produzione di Marolo, che avviene totalmente in azienda, un’altra peculiarità che distingue questo brand è l’impiego di vini molto neutri, derivanti 100% da uve di Cortese Piemontese, che consentono di esaltare la base aromatica che caratterizza ogni ricetta.
L’appuntamento dedicato ai vermouth proseguirà presso il Columbus Cocktail&Steak di Peschiera Borromeo, presso il quale dalle 19.00 alle 21.00 è previsto un aperitivo a tema aperto al pubblico.
Per prenotazioni aperitivo: t. 0255305211