Avete deciso di trascorrere qualche giorno a Praga, magari nel prossimo lungo weekend di Pasqua? Avete fatto la scelta giusta.
La capitale della Repubblica Ceca merita sempre una visita: per la Città Vecchia con le sue torri, le chiese e gli splendidi palazzi storici, per i nuovi quartieri che ospitano edifici iconici di design moderno (celebre è la Casa Danzante), per gli ottimi birrifici…
Ma non solo. A Praga sta iniziando a crescere anche la cultura del bere miscelato: i cocktail bar di livello non sono ancora molti, ma vale la pena di andarli a scovare. E non solo all’ora dell’aperitivo, anche perché ognuno offre un’esperienza diversa e spesso originale.
Noi li abbiamo visitati. E in questa guida vi spieghiamo come sono e dove sono i migliori locali per l’aperitivo a Praga. Impossibile sbagliare…
Hemingway Bar
Il top fra i cocktail bar di Praga. E non poteva essere altrimenti, visto che ce lo ha consigliato nientemeno che Simone Caporale.
Gli hotel di design
A Praga vi sono diversi alberghi, sorti in epoca recente, che vale la pena visitare anche solo per l’originalità dell’interior design. E alcuni ospitano buoni cocktail bar aperti anche ai clienti esterni.
Il più originale? Quello del Mama Shelter Hotel Praga, aperto da mattina fino a sera. Qui si bevono buoni drink classici e una selezione di signature, oltre a vino e birra. Ma a renderlo speciale sono il biliardo, il calcio balilla e i videogame a disposizione degli ospiti, oltre a una terrazza arredata con dondoli da cui si ammirano splendidi tramonti. Ma anche i dj set dal giovedì al sabato sera e i party serali a tema.
Più classico è il Restaurant Bistro Republika dotato di grandi vetrate sulla strada e di qualche coperto fuori. Un locale arredato con tavoli a specchio tondi, velluto e lampadari importanti. Uno degli ambienti più chic per l’aperitivo a Praga, coerente con lo stile dell’Hotel Republika & Suites, un cinque stelle di charme.
Container e sartorie per i bar del quartiere emergente
I locali più originali di Praga sono a Smíchov, un quartiere fino a poco tempo fa desolato, in passato industriale, dove oggi le fabbriche stanno lasciando spazio a nuove abitazioni, uffici, gallerie e spazi creativi.
Aperto dalle 11 del mattino alle 22, è occupato da temporary bar e ristoranti dove si possono provare quasi tutte le cucine del mondo nonché bere vino, birra o cocktail.
E non manca un fitto programma di show gratuiti, dj session e seminari.
Bistrot e biciclette
Poco più in là, fra i nuovi edifici in costruzione destinati a cambiare ulteriormente il volto del quartiere, ha aperto recentemente il Domestique Bistro, che propone un’ottima selezione di caffè, birra, cocktail e un menu di cibo e dolci che cambia ogni settimana. La curiosità? E’ gestito da appassionati ciclisti ed ex corridori in bicicletta. E si vede: all’interno sono esposte bici di tutte le epoche e sono presenti anche una ciclo-officina per la manutenzione ordinaria e uno shop per la vendita di accessori per le due ruote.
Cocktail e macchine per cucire
E ancora, dove un tempo c’erano i magazzini sul lungo fiume Moldava, ora ci sono bar e ristoranti. Due indirizzi su tutti? Presto detto. Bellino è il 9ÍTKA, che espone opere di artisti emergenti e propone tantissimi spettacoli musicali di ogni genere.
Curioso è l’adiacente Kafe Dilna, attrezzato con un laboratorio di sartoria dove riparare i propri abiti. Taglio e cucito non fanno per voi? Niente panico! Qui potete fare lezione di sartoria o anche solo fare riparare il capo malridotto.
Leggi anche:




