Ingrediente fondamentale in molti cocktail tropicali, la granatina è – secondo la definizione originaria – uno sciroppo analcolico a base di melagrana, anche se il termine viene oggi usato per indicare anche altri sciroppi alla frutta (ribes, lamponi o agrumi).
In particolare, la granatina è parte della ricetta di drink famosi come Tequila Sunrise, Mary Pickford, Zombie o El Presidente, nonché di numerose varianti più o meno originali.
Ciò che più importa, nella mixology, è non cedere alla tentazione di usare nei cocktail una granatina di produzione industriale. Anche perché prepararla (bene) in casa è facile (vuoi sapere come fare? Clicca qui).
Una volta fatta la granatina, non resta che utilizzarla al meglio nei drink. Quali? Proprio nei giorni scorsi Liquor.com, uno dei massimi riferimenti mondiali in questo ambito, ha pubblicato alcune ricette di cocktail a base di granatina. Noi abbiamo selezionato quelle meno comuni rispetto ai “classicissimi” già menzionati.
3 ricette di cocktail con granatina
Jack Rose
Tecnica:
Shake and Strain
Bicchiere:
Coppetta
Ingredienti:
45 ml applejack o brandy alla mela
22,5 ml succo di limone fresco
15 ml granatina
Garnish:
Twist di limone
Pan American Clipper
Tecnica:
Shake and Strain
Bicchiere:
Coppetta
Ingredienti:
60 ml calvados o altro brandy alla mela
22,5 ml succo di lime fresco
15 ml granatina
2 dash assenzio
Garnish:
Fetta di lime
Picon Punch
Tecnica:
Stir
Bicchiere:
Calice da Irish Coffee
Ingredienti:
45 ml Amer Picon
7,5 ml granatina
Soda
15 ml brandy
Garnish:
Zest di limone
Preparazione:
Versare l’Amer Picon e la granatina in un bicchiere da Irish Coffee con ghiaccio e mescolare brevemente, aggiungere la soda quasi fino al’orlo, lasciando un po’ di spazio per aggiungere il brandy in superficie.
Leggi anche:
Cristian Bugiada: “Vi spiego la differenza fra tequila e mezcal”