HomeCuriositàMoka: i segreti per un caffè perfetto

Moka: i segreti per un caffè perfetto

Il caffè con la moka ha un gusto inconfondibile, ma quali sono i trucchi per farlo al meglio?

Ecco otto consigli per un risultato perfetto, per un autentico rito italiano, quello del caffè con la moka:

  1. l’acqua giusta può fare la differenza. Meglio evitare acque del rubinetto troppo “dure”, che tendono a produrre calcare. Per non sbagliare si può usare l’acqua minerale naturale.
    Importante anche la temperatura: meglio che sia a temperatura fredda, per una estrazione ottimale del caffè;
  2. la fiamma deve essere dolce, meglio metterci pochi istanti in più per avere un buon caffè. Usa il fornello più piccolo e la fiamma bassa;
  3. le guarnizioni vanno cambiate regolarmente, sostituisci i filtri di gomma non appena si usurano o comunque non appena cambiano di colore, per evitare che mutino il sapore al caffé;
  4. il livello dell’acqua non deve superare quello della valvola, all’interno della moka, altrimenti viene un caffè lungo;
  5. non bisogna pressare il caffè, altrimenti rischia di salire poco e di avere un sapore bruciato;
  6. è importante pulire la moka, in tutte le sue parti, ma non usare il detersivo, basta l’acqua. Se vuoi, ogni tanto, puoi mettere sul fuoco la moka solo con l’acqua, senza caffè, per pulirla;
  7. dopo il borbottio, quando il caffè comincia a uscire, togli la moka dal fuoco;
  8. per un caffè cremoso fai così: in una tazza di caffè aggiungi tanti cucchiaini di zucchero quante sono le tazzine di caffè previste, poi, appena arrivano le prime gocce di caffè aggiungile allo zucchero (mi raccomando, ne bastano pochissime) e mescola per pochi minuti, fino ad avere una crema che aggiungerai al caffè, quando è pronto.

Cinque curiosità sulla moka

La moka è un’icona del Made in Italy, uno dei modi più famosi di fare il caffè in Italia. Conosci la sua storia? Ecco cinque curiosità sulla caffettiera più famosa del mondo:

  1. ll nome “Moka” deriva dalla città Moca (o Mokha) nello Yemen, famosa per il suo caffè pregiato, dal cui porto, sul Mar Rosso, partivano navi cariche di questi preziosi chicchi per l’Europa;
  2. la moka è stata inventata da Alfonso Bialetti nel 1933, imprenditore italiano che ebbe l’ispirazione da un’antesignana della lavatrice, utilizzata per il bucato. Questo macchinario utilizzava un tubo in cui l’acqua risaliva, scaldandosi e poi si raffreddava e riscendeva;
  3. la moka è presente nei migliori musei di design, come il Design museum di Londra e il MoMA di New York e in tutti questi anni non ha mai cambiato forma;
  4. l’acqua, in realtà, non bolle dentro la caffettiera: arriva a 90 gradi circa. L’aria si espande con il vapore e costringe l’acqua a incanalarsi nel filtro a imbuto e a risalire;
  5. l’omino coi baffi, l’omino Bialetti, l’iconico personaggio con i baffi, testimonial negli spot del Carosello, nacque venti anni dopo la caffettiera, nel 1953, da Paul Campani, ispirandosi a Renato Bialetti, figlio di Alfonso, l’inventore della moka.

LEGGI ANCHE: 40 Tipi di Caffè in Italia, li conosci tutti?

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato