HomeBirraA Cibus 2021 la birra artigianale italiana sarà una grande protagonista

A Cibus 2021 la birra artigianale italiana sarà una grande protagonista

In questa edizione di Cibus 2021 la birra artigianale italiana sarà una delle grandi protagoniste con un intero padiglione e numerosi eventi dedicati.

Da martedì 31 agosto a venerdì 3 settembre, il polo fieristico di Parma ospiterà l’importante salone dell’alimentazione giunto alla ventesima edizione: fra i protagonisti dell’esposizione ci saranno i produttori italiani di birre artigianali. Grazie alla collaborazione fra gli organizzatori della manifestazione ed Unionbirrai un intero padiglione sarà dedicato all’allestimento dei loro stand, ma non solo: sono in programma infatti numerosi eventi dedicati ai prodotti brassicoli nostrani.

Quello probabilmente più atteso dagli addetti ai lavori si svolgerà il giorno dell’inaugurazione: in occasione della sedicesima edizione di Birra dell’Anno, l’associazione di categoria dei Piccoli Birrifici Indipendenti ha infatti scelto questa come location per la premiazione del concorso che ogni anno decreta le migliori birre artigianali italiane. La consegna dei premi per le 45 categorie in gara avverrà martedì 31 agosto alle ore 15.00 nella sala Barilla.

Unionbirrai

Questo appuntamento sarà preceduto, alle 13, dall’incontro dal titolo Birra Artigianale: leggi, emendamenti, prospettive future.” Vi prenderanno parte Chiara Gagnarli, Deputato e Capogruppo alla Commissione Agricoltura del Movimento 5 Stelle, e Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai: il meeting si terrà presso l’area lounge dedicata ai prodotti brassicoli artigianali.

Mercoledì 1 settembre, alle 13.30, attenzione puntata sulle ricerche riguardanti le proprietà nutraceutiche della birra ed il suo corretto consumo. Relatori del meeting Luca Gatteschi, specialista in medicina dello sport, medico della squadra nazionale femminile di calcio, co-fondatore della Società Italiana Nutrizione Sport e Benessere e docente della scuola allenatori FIGC, Bo Jensen, presidente dell’European Beer Consumers Union, e Simone Monetti, segretario nazionale di Unionbirrai.

Giovedì 2 settembre, alle 14.30, sempre nell’area incontri dedicata ai temi relativi alle birre artigianali, si svolgerà invece un approfondimento su due tematiche sempre più importanti quali l’etichettatura ambientale e le buone pratiche di sostenibilità per i birrifici: relatrice dell’incontro sarà la dott.ssa Valeria Di Siero, tecnologa alimentare.

L’ultimo incontro, in programma venerdì 3 settembre alle 12.45, vedrà al centro della discussione le Leggi regionali per la promozione della birra artigianale con gli interventi di Andrea Monti, consigliere della Regione Lombardia, e Paolo Ruzzola, consigliere della Regione Piemonte, entrambi primi firmatari dei progetti di legge regionali a tutela della produzione brassicola locale: interverrà anche Andrea Soncini, componente del consiglio direttivo di Unionbirrai.

Cibus

CIBUS OFF VILLAGE

La manifestazione sarà anche l’occasione per degustare la birra artigianale italiana nel centro città di Parma. Dal 3 al 5 settembre infatti, nel Cibus Off Village, che sarà allestito in Borgo delle Cucine e nel piazzale limitrofo, a lato della Pilotta, si potranno degustare ben 40 birre artigianali: l’appuntamento è fissato per venerdì 3 settembre dalle ore 18.00 e per sabato 4 e domenica 5 dalle ore 10.00 e per tutta la giornata.

Per tutte le altre informazioni relative alle iniziative dedicate al settore nel corso del salone internazionale dell’alimentazione, è possibile consultare il sito web di Unionbirrai (www.unionbirrai.it) e quello di Cibus (www.Cibus.it).

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato