HomeVinoAl via la vendemmia, ad aprire le danze è la Sicilia

Al via la vendemmia, ad aprire le danze è la Sicilia

E anche quest’anno, sono i primi di agosto, ed è già partita la vendemmia. Non certo la massiccia operazione che poco più avanti impegnerà tutto il mondo dei viticoltori, ma i primi grappoli sono già caduti la scorsa settimana.

Come sempre avviene, per evidenti ragioni climatiche, ad aprire le danze è la Sicilia, questa volta la cantina Settesoli una cooperativa composta da 2000 viticoltori, che governa 6000 ettari di vigneto e produce  20 milioni di bottiglie medie annue. Qualche giorno dopo anche un’altra cooperativa siciliana, Ermes, è partita con la raccolta, le zone  sono sempre quelle del trapanese.

Dopo la consueta analisi di laboratorio dei grappoli in entrambi i casi si è deciso che il grado zuccherino e la maturazione generale degli acini fossero adeguate almeno per alcuni vitigni e alcune vigne. “Il grande caldo ha accelerato la maturazione, e così siamo partiti nel territorio di Menfi, con i primi grappoli Pinot Grigio e Moscato, destinati alla produzione di vini fermi – ha dichiarato in una intervista a WineNews, Roberta Urso della Cantine Settesoli – Passeremo quindi al Sauvignon Blanc e poi via via alle altre varietà: qui la vendemmia dura più di due mesi e mezzo”.

Ma che cosa si prevede per l’annata 2022 che è dunque ai nastri di partenza? le prospettive non sono delle migliori dal momento che a governare la partita è un regime climatico caratterizzato da una preoccupante siccità che tuttora perdura e che ha portato a un 45% di precipitazioni in meno in media su tutto lo stivale (dato CNR).

vendemmia

Questo ha fatto sì che si alcune cantine attrezzate abbiano addirittura fatto partire un sistema di irrigazione di emergenza.  C’è qualche piccolo aspetto tra virgolette positivo di questa situazione, come la quasi totale assenza di problematiche fitosanitarie sulle piante; a conti fatti però prevalgono gli aspetti negativi: le ondate di calore limitano le escursioni termiche, fondamentali per ottenere dei buoni chicchi, la carenza d’acqua limita lo sviluppo dei frutti, e le grandinate che hanno interessato a più riprese il Nord Italia hanno danneggiato parecchio laddove hanno colpito.

La speranza di tutti è dunque che possa arrivare un po’ d’acqua in quest’ultimo mese in cui la maggior parte dei grappoli sarà ancora sulle viti e dovrà raggiungere il miglior grado di maturazione possibile.

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato