A San Colombano al Lambro da Poderi di San Pietro un parterre di eventi degustazione: apericena in vigna con musica dal vivo.
Quando? Venerdì 3, 17 e 31 luglio, dalle ore 19.30.
Tante serate a tema in vigna con musica dal vivo, degustazione di prodotti tipici del territorio accompagnati dai vini di Poderi di San Pietro, tra i maggiori produttori del milanese. Le prossime date sono i venerdì 3, il 17 e il 31 luglio dalle ore 19.30 a 20 euro a persona. Guardare insieme il tramonto seduti tra i cuscinoni e tra le vigne, gustando un calice di vino coltivato proprio in loco, formaggi e salumi locali, in appoggio le botti che hanno contenuto il vino in degustazione; la serata continua con musica da vivo, perfetto per rivedere gli amici o per i più romantici, per passeggiare tra le vigne, a meno di mezzora da Milano. L’aperitivo ha un costo di 20 euro con prenotazione obbligatoria al 0371.208084 o 328.9540249.
Strada Vicinale dei Chiavaroli, incrocio con Via Capra – 20078 San Colombano al Lambro MI, Italia
PODERI DI SAN PIETRO
Poderi di San Pietro: il vino di Milano. Tra i più grandi produttori in provincia di Milano, con una vigna a soli 30 minuti dal centro città, per 60 ettari nei territori di San Colombano e nei comuni limitrofi di Graffignana e Miradolo Terme, sono tra i maggiori produttori della D.O.C. di San Colombano e I.G.T. “Collina del Milanese” con una produzione che varia tra le varietà a bacca rossa di Croatina, Barbera, Uva rara, Merlot, Cabernet e Pinot nero e a bacca bianca con Chardonnay, Trebbiano, Cortese e Malvasia. La storia dell’azienda comincia nel 1998 e diventa subito la cantina più tecnologica e moderna del territorio, noto fin a partire dal 1500 per la coltivazione della vite, sotto la guida di Giuliano Toninelli, già imprenditore agricolo con l’agriturismo Luna a Marudo (Lo), allevatore di suini con una produzione in biologico e nominato imprenditore dell’anno 2016 dalla Camera di Commercio di Lodi.
Una curiosità: nel 2009 sono stati trovati i resti di un mammut all’interno delle vigne che oggi è in studio e tornerà presto in cantina in esposizione, aperta al pubblico.
I VINI
Tra i vini più iconici dell’azienda, da ordinare direttamente al 0371/208084 o a info@poderidisanpietro.it.
Spumanti:
Serafina (extra dry): Uve 100% Chardonnay, coltivate su terreno franco- argilloso (135 metri s.l.m.). Forma di allevamento Guyot monolaterale. Durante la degustazione vengono evidenziate note fruttate (pesca in particolare) e minerali, con un piacevole sentore di fieno secco. Ottima freschezza e struttura.
Perfetto per aperitivo o con antipasti crudi di pesce. https://www.poderidisanpietro.it/it/serafina/
Pinot Rosè (extra dry): Uve 100% Pinot Nero, coltivate su terreno argillo-limoso con matrice calcarea presente in tutti gli strati (130 metri s.l.m.). Forma di allevamento Guyot monolaterale. Dal colore delicato, molto simile ai vini della Côtes de Provence. Evidenti note di rosa e di violetta all’olfatto, con un perlage fine e molto persistente. Il contenuto zuccherino consistente e ben compensato da un’ottima acidità.
Ottimo per piatti freddi da aperitivo/antipasto come prosciutto crudo di Parma e melone. https://www.poderidisanpietro.it/it/pinot-rose/
Cà della Signora (brut): Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno franco-marnoso con buona tessitura (135 metri s.l.m.), forma di allevamento Guyot monolaterale. Durante la degustazione vengono evidenziate note in frutto della passione, agrumi, fiore di mandarino e crosta di pane, ottenute grazie all’affinamento di 6 mesi “Sur Lie”. Eccellente il perlage con bollicine fini e persistenti. Ottimo per piatti a base di pesce, crostacei e frutti di mare.
Vini rossi
Monastero di Valbissera: Questa riserva viene ottenuta dai vigneti maggiormente qualitativi dell’azienda, con delle rese per ettaro contenute al fine di ottenere un vino di assoluta eccellenza. Questo blend viene realizzato con vitigni totalmente autoctoni quali Croatina (che conferisce tannino e colore), Barbera (che contribuisce in acidità e potenziale alcolico) e Uva Rara (che armonizza interazione tra i vari uvaggi utilizzati). Prende il nome dall’antico monastero benedettino sito nella località ‘Valbissera’ che risulta essere quella maggiormente vocata per la realizzazione di vini rossi di grande livello.
Dopo fermentazione in vasi d’acciaio, affinamento prevede 4 anni in barriques nuove ed un successivo affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi. Esprimendo appieno il potenziale del territorio questo vino è estremamente complesso a livello aromatico, con note speziate accentuate e accattivanti (tabacco, liquirizia e vaniglia). Adatto all’invecchiamento e con un invidiabile carica cromatica, possiede un contenuto tannico evoluto e accentuato, con un’astringenza notevole ma equilibrata. https://www.poderidisanpietro.it/it/monastero-di-valbissera/
Trianon: Il taglio bordolese di questa riserva esprime il massimo livello delle varietà internazionali coltivate nel territorio di San Colombano; ottenuto dalle migliori selezioni di Cabernet Sauvignon e di Merlot, rispettivamente in terreni franchi ricchi di sali minerali (130 metri s.l.m.). Affinamento prevede 36 mesi di barriques, seguiti da un lungo periodo in bottiglia prima della messa in commercio. https://www.poderidisanpietro.it/it/trianon/
In anfora:
Amphora Moris: Amphora Moris nasce dal sogno di creare un vino nuovo ed intrigante, combinando l’utilizzo tradizionale delle anfore con le più moderne tecniche di vinificazione e affinamento. Ottenuto da un’attenta selezione di uve Chardonnay e Verdea, ha un colore brillante, giallo dorato con riflessi che ne esaltano la particolare profondità e lucentezza; il bouquet è al primo impatto fruttato,successivamente speziato e floreale, infine minerale (piacevoli sentori riconducibili al miele di acacia e zafferano). Durante la degustazione è potente, alcolico, sapido e con piacevoli sentori a livello retro-olfattivo che ne esaltano la complessità aromatica. https://www.poderidisanpietro.it/it/amphora-moris/
I Premi
- Quattro viti della guida Vitae per il San Colombano Monastero di Valbissera Riserva 2013
- Premio Rosa d’Oro per la Guida Vini Plus 2020 per il San Colombano Monastero di Valbissera Riserva 2013
- Medaglia d’oro al concorso internazionale Wine&Barrell Alliance Du Mond per Collina del Milanese IGT- Trianon 2015
L’enoteca e la cantina:
Nel cuore di San Colombano si colloca sia la cantina ultra tecnologica di Poderi San Pietro, scavata sottoterra, aperta al pubblico su prenotazione, sia l’ampia enoteca da 100 mq dove fare degustazioni dei migliori vini del territorio e acquistarli a Km 0. Durante il periodo primaverile ed estivo si possono organizzare anche delle visite per piccoli gruppi di persone tra i vigneti.
Roberto Gerbino, 42 anni, gestore anche della cantina Le Fracce (Casteggio), consulente enologo di Poderi di San Pietro, regala un tocco d’oltrealpe a questi vini dalla forte impronta milanese.