Oggi siamo all’Azienda agricola Manuel Pulcini, e vi propongo alcune delle loro buonissime e sempre più rare perle prodotte.
Il ritorno alla natura in questa folle società globalizzata, l’uomo che riscopre gli antichi valori del passato e ritorna a lavorare la terra, l’atto di creazione di una bevanda nobile con solo il sudore della fronte e forza di volontà. Questi sono gli elementi che ispirano i vini di Manuel Pulcini, queste le caratteristiche che si trovano in un bicchiere del suo vino, quasi in bilico tra realtà e follia, tra concreto ed astratto.
Manuel è romano d’origine e pisano d’adozione, fin da bambino la sua vita è sempre stata imperniata attorno al mondo vinicolo, aiutando i genitori in cantina nella periferia di Roma.
Poi trasferito a Pisa per specializzarsi e studiare enologia.
Lavora in molte aziende toscane avvicinandosi sempre più alla filosofia biodinamica e delle fermentazioni naturali.
Poi decide di prendere in affitto alcuni terreni in provincia di Lucca e grazie all’esperienze acquisite mette in pratica un mondo vinicolo differente basato sulla Land Recovery, il rispetto della natura e sull’offerta di un prodotto privo delle sofisticazioni moderne.
Oggi vi propongo alcune delle buonissime e sempre più rare perle prodotte da Manuel:
PIS.MUT ROSATO
Uve miste, pigiatura dei grappoli interi con i piedi, 12 ore macerazione e poi diretto in pressa, il metodo originale si chiama (pistammutta)
MARROCA 2022
Uve trebbiano /malvasia con un leggero petillant , Imbottigliato a fine molattica per mitigare le stagioni calde
ATTENZIONE VOLATILI
Uve Cabernet Sauvignon, Alicante e Malvasia, fermentazione spontanea; il Cabernet Sauvignon viene raccolto anticipatamente rispetto al solito, quindi quando ancora non ha raggiunto la piena maturità, viene pressato direttamente a grappolo intero senza contatto con le bucce e fatto fermentare separatamente, mentre la Malvasia ed una piccola quantità di Alicante macerano brevemente sulle bucce effettuando la fermentazione insieme
BERCIO 2022
Uve vermentino,trebbiano e Malvasia,acidino fresco.
VIZIORAMINGO 2022
Uva 75% sangiovese,è un blend di diverse fermentazioni, tra cui carbonica e pre e post- fermentative, fa legno in parte.