HomeCuriositàBacardi: per il 161simo compleanno, storia e una ricetta

Bacardi: per il 161simo compleanno, storia e una ricetta

È il 4 febbraio 1862 quando il mercante di vino catalano Facundo Bacardi Massó, che aveva lasciato la Spagna nel 1830 per trasferirsi a Cuba, acquista una distilleria a Santiago de Cuba. Nasce Bacardi.

Fuori dagli schermi, Facundo Bacardi Massó e la sua famiglia sono dei visionari e, incuranti delle tradizioni, rinnovano i metodi di produzione del rum.

bacardiIL PIPISTRELLO SULL’ETICHETTA
Da sempre, il pipistrello è il simbolo di Bacardi. Come mai?
Premessa: forse non sai che, nella cultura cubana, i pipistrelli portano fortuna. Ecco perché, quando Dona Amalia, moglie di Facundo, ne scoprì alcuni nascosti nella distilleria, si impegnò perché ne venisse disegnato almeno uno sull’etichetta della bottiglia.

IL PROIBIZIONISMO
Nel 1919 gli Stati Uniti proibiscono la produzione e la vendita di alcolici. Cuba diventa l’epicentro della movida e l’azienda si conquista il ruolo di protagonista dei party, lunghi anche interi weekend. Durante il Proibizionismo, nessuna città americana ha una vita notturna intensa come L’Avana.

IL COCKTAIL OLD FASHIONED BACARDI

Ingredienti:
5
cl 
di rum Bacardí Reserva Ocho
0,5 cl di sciroppo di zucchero
gocce di Angostura Bitters
Twist d’arancia a guarnizione
Preparazione:
Versare tutti gli ingredienti in un bicchiere old fashioned.
Aggiungere ghiaccio e mescolare bene fino a raffreddare tutti gli ingredienti.
Guarnire con il twist d’arancia.

LEGGI ANCHE

sacha mecocciFiorentino, classe 85, Sacha Mecocci è senza dubbio un bartender fuoriclasse. Per abilità, creatività, cultura e approccio.
Sempre disponibile, ospitale, raffinato nei modi e impeccabile nel servizio, dal 2018 è l’head bartender del The Fusion Bar & Restaurant di Firenze.
La sua cifra stilistica? Una miscelazione dal carattere audace e stravagante ma sempre elegante, concreta e 
influenzata dalla stagionalità delle materie prime.

Chi, tra gli altri, tiene gli occhi puntati su Sacha Mecocci è anche Velier che, dopo averlo voluto nel team del Roma Bar Show 2022, lo ha chiamato anche per lavorare nel bar dello stand di Identità Golose 2023 a Milano (LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO, CLICCA). Un evento di tre giorni, decisamente impegnativo, conclusosi la notte di lunedì 30 gennaio con una festa fuori salone di Brugal 1888. Eppure, la sera dopo, Mecocci era di nuovo in pista, pronto a inaugurare il ciclo di serate dedicato al confronto dei cocktail classici con le rispettive varianti contemporanee. Una serie di One Night in programma fino a quest’estate ogni ultimo martedì del mese al Flores Cócteles di via Melloni 9, a Milano.
Leggi l’intervista: clicca!

spezie
Annatto

Tre spezie inusuali e altri ingredienti insoliti insieme a Dario Comini (clicca)

Dall’annatto all’epazote, qui ti parliamo di tre spezie inusuali con Dario Comini. Un mixologist pluripremiato, che non ha bisogno di presentazioni, titolare del Nottingham Forest di Milano.
Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato