HomeCuriositàBando Slow food "In Cibo Civitas": un progetto di cittadinanza attiva

Bando Slow food “In Cibo Civitas”: un progetto di cittadinanza attiva

La sostenibilità del cibo attraverso la diffusione di pratiche alimentari virtuose, è l’obiettivo del progetto che Slow food sta lanciando in collaborazione con vari altri partner e che si chiama “In Cibo Civitas: Empowerment, Azioni, Territorio per una cittadinanza che nutre il futuro”.

In quattro regioni verranno selezionati dei giovani tra i 15 e i 30 anni che potranno partecipare a questo progetto di cittadinanza attiva, che si comporrà di tante occasioni formative che mirano a creare cittadini attivi informati e con “competenze green”, che abbiano gli strumenti per valutare consapevolmente le filiere del cibo.

120 saranno i giovani scelti, che dovranno esser residenti nelle quattro regioni coinvolte: Emilia Romagna, Piemonte, Sicilia e Toscana; le candidature si possono presentare fino al 26 maggio. Obiettivo della formazione sarà anche quello di “insegnare a comunicare la sostenibilità”, per far questo verrà insegnato come organizzare eventi territoriali per sensibilizzare sulle tematiche in questione.

Il progetto ha il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ed è promosso dall’Associazione LVIA in collaborazione con Slow Food Italia, e i Comuni di Torino, Castelbuono (PA), Firenze, Forlì, Cesena, Cuneo, Borgo San Lorenzo, ImpactSkills, il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione (DISEF) dell’Università degli Studi di Torino (UniTo).

Slow food

Ma c’è dell’altro, Slow food con i partner del progetto e con l’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo si propone di portare avanti parallelamente una sorta di censimento di tutte le realtà che abbiano sviluppato un business circolare nel sistema alimentare, come spiega il comunicato diffuso proprio da Slow food “Oggetto della mappatura saranno startup, realtà pubbliche e private, iniziative dei singoli dal carattere innovativo che rappresentino esperienze di buone pratiche di Circular Economy for Food, localizzate nei Comuni partner di progetto e nei Comuni della relativa provincia. Le migliori case histories individuate nei territori saranno promosse come best practices e inserite in una pubblicazione di Slow Food Editore. Il termine per candidarsi è il 2 giugno”.

CONTINUA A LEGGERE

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato