Trecento partecipanti da 45 Paesi diversi, e le iscrizioni non sono ancora chiuse, ecco i numeri da record del prossimo campionato mondiale della pizza, cui possono partecipare tutti i pizzaioli professionisti, purché abbiano compiuto sedici anni di età.
La gara si terrà a Parma nei padiglioni della fiera dal 18 al 20 aprile.
Questa edizione sarà interamente dedicata alla sostenibilità e al mangiare sano, due indirizzi che dettano sempre più le regole anche in questo settore; e questa attenzione verrà premiata in particolare da un’apposita categoria di premi sponsorizzati dalla farina “Le cinque stagioni” del mulino Agugiaro e Figna.
La giuria valuterà vari aspetti della sostenibilità del lavoro dei pizzaioli: la scelta dei fornitori, il privilegiare materie prime biologiche e sostenibili, l’attenzione verso il risparmio energetico e la riduzione degli sprechi in cucina; alla fine di tutte le valutazioni verrà assegnato il titolo della “pizza del cambiamento”.
Le altre categorie di gara, saranno dedicate alla cottura della pizza, alla realizzazione della pizza classica e di quella napoletana in teglia o in pala, e ancora alle tecniche di realizzazione, comprese quelle acrobatiche e gare di velocità di realizzazione.
Ma non sarà solo pizza, nella manifestazione di Parma; in parallelo si terrà infatti anche il tredicesimo “trofeo Heinz Beck”, in cui i pizzaioli saranno invitati a preparare primi piatti di qualità. In palio una giornata in cucina con il famoso cuoco stellato che da il nome a questa categoria di concorso.
L’iscrizione è aperta a tutti coloro che vogliono partecipare fino all’esaurimento dei posti disponibili; basta registrarsi quanto prima sul sito campionatomondialedellapizza.it scegliendo poi le categorie di interessi nelle quali ci si vuole cimentare.