Oggi il nostro wine lover ci porta alla scoperta del blend Manna 2018 ITG dei vigneti delle Dolomiti della Cantina Franz Haas.
Cantina: Franz Haas
Uvaggi: 40% Riesling Renano, 20% Chardonnay, 15% Gewurztraminer, 15% Kerner, 10% Sauvignon
Regione: Trentino Alto Adige
Gradazione: 13.50%
Prezzo: da 22.00 a 24.00€
La cantina Franz Haas è situata a Montagna in provincia di Bolzano. E’ dal 1880 che produce vino ed ha coinvolto ben 7 generazioni diventando una delle realtà vinicole più importanti dell’alto Adige.
Sono i vini bianchi quelli più coltivati, ma ovviamente si produce dei grandi rossi, tutto questo in 55 ettari vitati. Ovviamente Franz, recentemente scomparso, aveva un grande amore per il Pinot Nero e con il suo Ponkler cercava di elevarlo al massimo possibile. I vigneti variano dai 400 ai 1150 metri.
Le particolari etichette sono curate e realizzate dal famoso artista Riccardo Schweizer.
Franz Haas sarà anche uno dei pionieri della chiusura della bottiglia con il tappo a vite, sdoganando anche la sciocca idea di vini non di qualità.
Numerosi i vini prodotti, oggi vi parlo del suo blend Manna.
COLORE: giallo paglierino con riflessi dorati.
AL NASO: risulta essere complesso, con tanti fiori come sambuco e rose. Frutta esotica e accenni di spezie.
IN BOCCA: risulta morbido, persistenze con una vena sapida.
Le uve, a causa dei periodi di maturazione diversi, vengono raccolte e lavorate separatamente. Lo Chardonnay ed il Sauvignon Bianco vengono fermentati in barrique, mentre il Riesling, il Gewürztraminer e il Kerner fermentano in vasche d’acciaio.
A fermentazioni ultimate, i vini giovani vengono assemblati per favorire la combinazione e l’armonizzazione delle differenti componenti aromatiche. Dopo un periodo di permanenza sui lieviti fini di circa dieci mesi, il vino viene imbottigliato e ulteriormente affinato in bottiglia per qualche mese.
GIUDIZIO PERSONALE: (3.5 su 5)
Non il mio vino per la sua nota floreale, ma è stata una piacevole bevuta. Un blend particolare, da provare.