Al centro delle scene di film come A qualcuno piace caldo e Il colore dei soldi, il Manhattan non poteva non essere protagonista di una puntata della rubrica Cocktail e Cinema.
Nelle due celebri pellicole, infatti, questo elegante cocktail di origine newyorkese compare al fianco (o meglio, nelle mani) di due grandi star di Hollywood quali Marilyn Monroe e Paul Newman.
Ma partiamo dall’inizio. Ovvero dal 1959 quando, in A qualcuno piace caldo di Billy Wilder, Marilyn – nei panni della della cantante Sugar Kane – prepara un Manhattan in treno, insieme con altre ragazze, usando bourbon anziché il rye whiskey previsto dalla ricetta canonica e miscelando gli ingredienti in una bottiglia. Il cocktail viene inoltre citato in una delle battute più celebri del film, pronunciata da Tony Curtis:
Un Manhattan per la signora
Nel 1986, ne Il Colore dei Soldi di Martin Scorsese, Paul Newman è Eddie Felson, un abile ex giocatore di biliardo amante del Manhattan che decide di insegnare i segreti della stecca a un giovane talentuoso (interpretato da Tom Cruise). Ma non è tutto: anche nella serie Sex and the City, dopo il Cosmopolitan, il Manhattan è fra i drink più richiesti dalle quattro protagoniste. E non manca un’apparizione nel cartoon cult The Simpsons, nell’episodio Bart l’assassino in cui Bart, per salvarsi la vita, diventa barman della mafia dopo aver preparato per l’appunto un perfetto Manhattan.
Il Manhattan
Come suggerisce il nome, questo cocktail è stato inventato nell’omonimo quartiere di New York (o almeno nei dintorni). Per il resto, sulle sue origini ci sono poche certezze. William Mulhall, nel suo Valentine’s Manual del 1923, riferisce di un tal signor Black, proprietario di un club a Broadway, che intorno al 1860 avrebbe inventato il Manhattan, ma non vi sono prove a supporto di questa ipotesi. Più credibile la tesi secondo cui sarebbe nato al Manhattan Club di NYC nel 1870, in occasione di un ricevimento organizzato dalla madre di Winston Churchill, Jennie Jerome, per il candidato alle presidenziali Samuel J. Tilden, come affermò un barman di Boston in un’intervista del 1889.
La prima testimonianza certa sul Manhattan è datata 5 settembre 1882, quando in un articolo del Democrat di New York viene citata una miscela di whiskey, vermouth e bitter, creata poco tempo prima. Due anni dopo, le prime due ricette del Manhattan sono pubblicate nel The Modern Bartenders’ Guide di O.H. Byron’s.
La ricetta del Manhattan
Tecnica:
Stir and Strain
Bicchiere:
Coppetta da cocktail
Ingredienti:
50 ml rye whiskey
20 ml vermouth
1 dash Angostura
Garnish:
Ciliegina da cocktail
Leggi anche:
Le altre puntate di Cocktail e Cinema
Il Manhattan, grande classico facile e veloce. Ricetta e storia