HomeVideo - TVEmanuele Russo, Compagnia dei Caraibi: i trend tra gin e whisky

Emanuele Russo, Compagnia dei Caraibi: i trend tra gin e whisky

Emanuele Russo -Spirits Specialist di Compagnia dei Caraibi- in 60 secondi di video traccia il quadro delle tendenze.

eMANUELE RUSSO compagnia dei caraibi

“Il gin continua a essere di moda e resterà stabile”, afferma Emanuele Russo.

La novità? “La crescita del segmento Whisky, trainato anche dalle produzioni delle micro distillerie che stanno crescendo come funghi negli Stati Uniti”, puntualizza Emanuele Russo.

Inoltre, aumentano i Paesi produttori di whisky. “Dalla Francia alla Germania, dal Messico Sierra Norte) alla Islanda, il whisky non è più solo appannaggio di Scozia, Irlanda, Kentucky, Tennessee, Canada e Giappone”, chiarisce lo Spirits Specialist di Compagnia dei Caraibi.

eMANUELE RUSSO compagnia dei caraibi Insomma, dopo India e Taiwan, è il momento dell’Europa e del Sud America.

IL WHISKEY SIERRA NORTE 85% MAIZ NEGRO

Le montagne della Sierra Norte, nello stato messicano di Oaxaca, sono tra i paradisi mondiali della biodiversità. Tratti peculiari? Acque purissime, una flora estremamente varia e una fauna eccezionale. Ed è eccezionale pure che i contadini di quest’area siano i diretti discendenti degli stessi contadini che coltivavano lo stesso mais 7000 anni fa.

La distillazione in Sierra Norte iniziò quando Douglas French decise di utilizzare le antiche specie di mais Oaxacan per creare una serie unica di whiskey. Ogni varietà è distillata separatamente e matura in botti di rovere francese. In tutto ciò, Douglas è riuscito a ridurre l’emigrazione verso le grandi città, garantendo con il lavoro in distilleria un tenore di vita migliore alla popolazione locale.

LEGGI ANCHE

Mojito Passion Fruit di A Milano
Nicole Cavazzuti
Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato