HomeCuriositàHotel, 10 particolari che rendono speciale la tua camera

Hotel, 10 particolari che rendono speciale la tua camera

Una vera e propria sfida a viziare il cliente, ecco cosa rende speciale una camera d’Hotel.

Una camera speciale in hotel? In principio fu lo spazzolino. Poi la cuffietta per i capelli. Quindi il kit da toeletta, l’accappatoio e le ciabattine, il wi-fi (inizialmente a pagamento, poi gratuito) fino a che i servizi accessori sono diventati dei veri e propri tratti distintivi della buona hôtellerie.

La sfida è viziare il cliente, trascinarlo in una partita il cui scopo è l’accoglienza: un gioco ormai senza regole.

Camera Hotel Lusso

Ecco dieci servizi che non capita tutti i giorni di incontrare:

1. Purificazione delle stanze.

Ovvero: l’uovo di Colombo. Una idea semplice, ma allo stesso tempo geniale: gli impianti di purificazione dell’aria nelle stanze rappresentano una delicata attenzione per tutti gli ospiti.

Permettono, infatti, grazie a specifiche tecnologie di sanificazione alberghiera, di creare
nelle rooms una oasi di personale relax, ideali per persone allergiche o con difficoltà respiratorie, ma bene accolte da tutti.

Purificatore d’aria

2 Tecnologia per soddisfare esigenze specifiche.

Giocare a golf, scalare il Passo dello Stelvio? Si può fare anche restando nella propria stanza d’albergo. Una accortezza crescente nei servizi alberghieri che possono basarsi sui profili-ospite per proporre questo servizio. Anche qui, a farla da padrone è la tecnologia. In Europa l’idea va forte, in Italia meno.

3 Champagne Sabering.

Lo Champagne in camera resta un piacevolissimo lusso? Figuriamoci se a servirlo a sciabola è direttamente un maggiordomo o un sommelier. La cosa cambia.

Sciabola per champagne

4 Gli amici animali.

Sì, certo, una cuccia per Fido. Ma la vera attenzione, per i padroni, è trovare una lista particolareggiata di ristoranti e parchi che, nei paraggi, consentano di andare con i
nostri amici a quattro zampe senza costringerci ad imbarazzanti telefonate.

5 La coccola del mattino.

Inutile mettere la macchina del caffè con le prime cialde del supermercato. Questa è una
disattenzione che il cliente nota. L’idea prevalente, adesso, è quella di lasciare in camera chicchi appena macinati, magari da una torrefazione locale di qualità. Una coccola che al mattino sarà sicuramente gradita.

6 Tablet in camera.

Mandato finalmente in pensione il raccoglitore cartaceo con tutte le informazioni, l’evoluzione si chiama tablet.

Con servizi di messaggistica si può contattare la reception con apposite app, regolare a proprio piacimento i servizi della stanza (dalle luci alle tapparelle, passando per
l’aria condizionata e la tv). Il tutto in una soluzione pratica e sempre igienizzata.

7 Occhio al relax!

Quanto poco ci vuole per rovinare il relax ad un viaggiatore reduce da un estenuante viaggio in aereo o in treno. Eppure, con pochi e semplici accorgimenti l’idea è quella
di prendersi cura del riposo del nostro ospite: la stanza può diventare una spa?

Quasi. Ecco in campo allora musica non disturbante, diffusori di profumo, cuscini per gli occhi e massaggiatori per i piedi o per il collo. Richiestissimi e sempre
più presenti, anche in Italia.

Massaggiatore cercivale

8 Attrezzature per i bambini.

Un occhio ai più piccini, per la gioia dei più grandi. Iniziata da una quindicina d’anni, questa
partita all’ultimo accessorio per i più piccini negli hotel è ormai diventata raffinatissima, tra passeggini, culle impacchettabili e seggiolini usa e getta. Chi ne farebbe a meno?

9 Shopping

Se il cliente vuole fare shopping, perché non dargli una lista di negozi convenzionati dove fare i suoi acquisti di lusso?

Sono sempre più gli alberghi che, grazie a specifici accordi d’area, propongono in stanza una mappa di siti convenzionati. Apprezzatissima.

10 History.

Un po’ di storia locale o dell’albergo regalata agli ospiti dell’hotel: raccontata attraverso gadget, miniature, cartoline. Sentirsi a casa facendosi raccontare la storia del posto dove si soggiorna. Anche questa è una coccola.

LEGGI ANCHE

Scopri tutti i migliori Fornitori del settore Ho.Re.Ca. sul nostro nuovo portale

Aperitivo a Praga, i cocktail bar dove si beve meglio: gli hotel di design

Gianluca Venturini
Gianluca Venturini
CEO & Founder ApeTime. Consulente Marketing e appassionato di Cocktail, Vini ed Aperitivi. Sempre alla ricerca di novità e curiosità nel mondo del Beverage.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato