Da un paio di anni in testa alla classifica dei cocktail più richiesti nel mondo, il Negroni è al primo posto anche fra i gusti degli italiani insieme a un altro drink tipicamente italiano, lo Spritz.
Tuttavia, se andiamo a vedere quali sono i cocktail preferiti in ogni singola regione, vediamo che l’Italia è un Paese dalle tante tradizioni e dalle mille varietà anche in fatto di mixology.

La Sardegna alla riscoperta dei drink anni ’80
Lo scenario cambia decisamente in Sardegna, dove spopolano in particolare i drink anni ’80 come Sex on the Beach e Pinha Colada. Nelle Marche, invece, non dà segni di cedimento il Moscow Mule. Sempre Sardegna e Marche sono ai primi posti per le richieste di cocktail analcolici, accanto all’Abruzzo.

Regione che vai, Spritz che trovi
A proposito di Spritz, interessante è anche analizzare la diffusione delle diverse varianti nelle regioni d’Italia. Se quella con Aperol è stabilmente al primo posto fra le più richieste, al secondo posto (anche qui, nessuna sorpresa) c’è la versione con Campari, mentre lo Spritz Cynar è diffuso quasi unicamente in Veneto e in Lombardia. Nella regione d’origine di questo drink, il Veneto appunto, tanti sono i consumatori che chiedono la variante con Select, così come in Trentino-Alto Adige ed Emilia Romagna. In Friuli-Venezia Giulia, infine, è assai “di moda” lo Spritz Bianco.

Oltre ai cocktail, l’analisi ha preso in considerazione le preferenze degli italiani al bar in fatto di vini: il più amato è (ovviamente) il Prosecco, con picchi soprattutto nelle zone di produzione (Veneto e Friuli-Venezia Giulia). Nonostante ciò, in linea generale, i vini rossi sono preferiti ai bianchi in tutte le regioni.
Leggi anche:
7 distillati alle erbe per 7 regioni: viaggio nell’Italia da bere




