Tutti conoscono il Negroni, il cocktail italiano più famoso nel mondo. Ma sapevi che il suo inventore, il conte Camillo Negroni, ne beveva anche 30 al giorno?
E avresti mai detto che la Piña Colada, drink simbolo di Porto Rico, deve la sua notorietà a un musicista inglese? Infine, sai qual è il cocktail Iba che contiene più ingredienti alcolici?
Sono tante le curiosità, spesso poco conosciute, legate alla storia di cocktail notissimi. Qui ve ne raccontiamo alcune, in particolare sul Long Island Iced Tea, sul Negroni e sulla Piña Colada.
3 curiosità sul Long Island Iced Tea
1. È il drink più esagerato della lista codificata dall’International Bartenders Association (Iba): è infatti l’unico cocktail che conta fra i suoi ingredienti ben cinque diversi spirit e liquori.
2. La ricetta è stata presentata nel 1972 a New York da Robert Rosebud, bartender dell’Oak Beach Inn di Long Island, per una gara di mixology a base di triple sec.
3. Questo cocktail evoca nel profumo e nel colore il tè ghiacciato, nonostante non ne contenga una sola goccia: di qui il nome, che omaggia anche Long Island, isola nello Stato di New York con il reddito più alto e la più bassa criminalità degli Stati Uniti.
3 curiosità sul Negroni
1. È uno dei pochissimi drink inventati non da un bartender, bensì da un cliente, il Conte Camillo Negroni.
2. Nacque a Firenze tra il 1919 e il 1920, come variante più forte dell’Americano, quando il Conte chiese al barman Fosco Scarselli di usare il gin al posto della soda.
3. In origine il Negroni era servito freddo, senza ghiaccio, in piccoli calici. In questa forma, il Conte Negroni ne beveva anche 30 al giorno.
3 curiosità sulla Piña Colada
1. È il cocktail nazionale di Puerto Rico, dove nacque tra gli anni ’50 e ’60 nella città di San Juan.
2. La paternità è incerta: ben tre bartender, tutti di San Juan, asseriscono di avere ideato questo drink. Due del bar Caribe Hilton e uno del ristorante Barcacchina.
3. A rendere famoso questo cocktail nel mondo fu non un portoricano o un ispanico, bensì un musicista inglese, Rupert Holmes, con la sua canzone “Escape” del 1979.
Leggi anche: