HomeCocktail RicetteCocktail classici, il Bee's Knees: 3 curiosità

Cocktail classici, il Bee’s Knees: 3 curiosità

Conosci il Bee’s Knees? Cocktail a base di gin nato un secolo fa, è stato quasi dimenticato per lunghi anni.

Riscoperto in epoca recente sull’onda del boom di popolarità del gin, solo nel 2020 questo drink è entrato a far parte della lista Iba.

A ricordarci storia, ricetta e curiosità sul Bee’s Knees è Niccolò Mazzucchelli, titolare del Gramm Cafè di Mlano, che in qualità di guest in una recente one night del Flores Còcteles, sempre nel capoluogo lombardo, ha preparato questo cocktail con il nuovo gin floreale Flora Adora di Hendrick’s e ne ha raccontato origini e caratteristiche.

(credit: @questoeilmassimo per Flores Cócteles)

Bee’s Knees: 3 cose da sapere raccontate da Niccolò Mazzucchelli

Storia

Sembra che lo abbia ideato negli Anni ‘20 a Parigi una donna, Margaret “Molly” Brown, alias “The Unsinkable Molly Brown”. Americana di nobili origini, dedita a opere filantropiche e appassionata di cocktail, ebbe una vita piuttosto movimentata: il suo soprannome (“l’inaffondabile Molly Brown”) le derivò dal fatto di essere sopravvissuta al naufragio del Titanic. La sua biografia fu messa in scena in un musical di Broadway nel 1960, dal quale fu tratto un film quattro anni più tardi.

La prima apparizione del Bee’s Kneees in un ricettario di cocktail risale alla guida francese del 1929 Cocktail de Paris, in cui la paternità del Bee’s Knees viene attribuita a Frank Meier, capo bartender dell’Hotel Ritz di Parigi.

In passato si riteneva che il Bee’s Knees fosse nato negli Stati Uniti all’epoca del Proibizionismo e che l’utilizzo del miele fosse legato alla necessità di nascondere la bassa qualità del gin reperibile nel Paese in quel periodo. Questa teoria era supportata dal fatto che l’espressione “the bee’s knees“, nello slang dell’America del Proibizionismo, era usata per indicare qualcosa che fosse “al top”.

Il Bee’s Knees preparato da Niccolò Mazzucchelli del Gramm Cafè di Milano (credit: @questoeilmassimo per Flores Cócteles)

Ricetta

In origine il drink – come testimonia un articolo del 1929 dello Standard Union di Brooklyn, NY) si preparava solo con gin, limone e miele. Il succo d’arancia è stato introdotto negli Anni ‘30.

Questa l’attuale ricetta Iba.

Tecnica:
Shake and Strain

Bicchiere:
Bicchiere da cocktail

Ingredienti:
52,5 ml dry gin
2 teaspoon sciroppo di miele
22,5 ml succo di limone fresco
22,5 ml succo d’arancia fresco

Garnish (opzionale):
Zest di limone o di arancia

(credit: @questoeilmassimo per Flores Cócteles)

Twist on classic famosi

Se al posto del gin usi il rum bianco farai un Honeysuckle; se invece utilizzi un rum giamaicano otterrai un Honey Bee.

Leggi anche:

3 trucchi del bartender per realizzare un cocktail sour perfetto

Stefano Fossati
Stefano Fossati
Redattore del tg Bluerating News, collaboratore delle testate economiche di Bfc Media, di Mixer Planet e naturalmente del Magazine ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato