HomeIn vino veritasL'Insoglio del Cinghiale, il vino rosso rubino della Tenuta di Bisernio

L’Insoglio del Cinghiale, il vino rosso rubino della Tenuta di Bisernio

Oggi il nostro wine lover vi parla dell’Insoglio del Cinghiale 2020 della Tenuta di Bisernio, un vino rosso rubino dalle note speziate, tabacco e viola.

Cantina: Tenuta di Bisernio
Uvaggi: 39% Syrah, 23% Merlot, 14% Cabernet Franc, 12% Cabernet Sauvignon, 8% altri vitigni a bacca rossa, 4% Petit Verdot
Regione: Toscana
Gradazione: 14.00%
Prezzo: da 17.60 a 18.50€

La Tenuta di Bisernio è stata fondata nel 2001 dai fratelli Ludovico e Pietro Antinori con il nipote Niccolò Marzichi Lenzi e al socio Umberto Mannoni dando vita alla storia di Tenuta di Bisernio e della Tenuta Campo Sasso.
Siamo nel comune di Bibbona, nell’alta Maremma, a confine con il villaggio di Bolgheri. Il terrior, l’esposizione, il suolo e il clima da la possibilità ai vitigni di crescere al meglio e con grande qualità.
Tenuta di Bisernio conta circa 40 ettari composta da terreni principalmente alluvionali con l’influenza del mare, mentre Campo Sasso ha 56 ettari su un’altitudine più bassa con terreni sabbiosi e un clima più caldo nei mesi estivi.
Quattro vini prodotti, oggi vi parlo dell’Insoglio del Cinghiale.

COLORE: rosso rubino intenso.
AL NASO: note speziate, tabacco e viola. La frutta l’ho trovata non super protagonista con ciliegie e mirtilli.
IN BOCCA: risulta deciso, fresco con i tannini ben presenti. Una buona nota acida.

La vendemmia parte la prima settimana di settembre con il Syrah e si conclude nella prima settimana di ottobre con il Petit Verdot. Diraspatura e pigiatura, fermenta in acciaio a temperatura controllata per 14-21 giorni. Il 40% affina in barrique usate, il restante in acciaio per 8 mesi.

GIUDIZIO PERSONALE: 🌟🌟🌟☄️ ( 3.5 su 5)
Un vino piacevole che ancora non avevo mai assaggiato. Non si urla al capolavoro, ma é un vino solido.

Stefano Giovannini
Da sempre appassionato di vino: "Su Instagram tutto è partito durante il primo lockdown, quando avendo un sacco di tempo libero, ho deciso di aprire una pagina che è il mio piccolo diario di bordo sulla mia passione enoica. Vini classici, naturali, bollicine, io sono dell'idea che esistono vini fatti bene e quelli fatti meno bene."

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato