Cosa c’è più lontano dalla mente del panettone natalizio in questo momento estivo di caldo torrido? Bisognerà accantonare un attimo questa forma mentis, e gioire fuori stagione della bontà di questo dolce tipicamente natalizio, il 25 luglio a Parma, quando si terrà la Notte dei Maestri del lievito madre.
Con questa manifestazione, in via di preparazione nel pieno centro della città, Palazzo della Pilotta, l'<Accademia dei maestri del lievito madre e del panettone italiano> metterà a confronto 450 panettoni (realizzati ovviamente con lievito madre) da maestri pasticceri di tutta Italia. I panettoni potranno essere degustati dai partecipanti a fronte di un biglietto d’ingresso di €5, e il ricavato sarà poi devoluto in beneficenza.
L’intento dell’iniziativa è tra l’altro quello di promuove il consumo di prodotti che naturalmente sono associati solo alle festività natalizie, ma che hanno gustose potenzialità che si possono estendere anche a tutto l’anno. Il fatto di assegnare poi un premio ai migliori nuovi talenti, scelti dagli esperti di Alma, è un grande incentivo alla crescita dei giovani in questo settore. L’assessore a <Parma City of gastronomy> del Comune di Parma, Marco Bosi, ha sottolineato come la città abbia sempre risposto molto bene a questa grande opportunità, con entusiasmo e curiosità, e ha ringraziato Claudio Gatti della pasticceria di Tabiano presidente dell’Accademia e grande cultore lievito madre, per organizzarla.
La manifestazione prenderà il via alle 20, quando verranno presentati i nuovi talenti del lievito madre e consegnati i riconoscimenti agli chef selezionati, e terminerà alle 23.
«La sinergia tra Alma, Scuola Internazionale di Cucina Italiana e l’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, rappresenta per la città di Parma l’ennesimo successo collaborativo che questo territorio sa offrire – spiega in una intervista al quotidiano locale Gazzetta di Parma il Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune di Parma Lorenzo Lavagetto – La Notte dei Maestri del Lievito Madre è una manifestazione consolidata che ospita i grandi talenti dei Maestri della pasticceria ed è in grado di attrarre operatori del settore, curiosi e turisti da tutta Italia che potranno conoscere la nostra città. Il ricavato sarà devoluto a Emporio Solidale Parma, in questo modo sosterremo anche persone e famiglie in difficoltà».