HomeIntervisteMarcella Erini sul Monte Penice da 10 anni. Soddisfazione o remunerazione?

Marcella Erini sul Monte Penice da 10 anni. Soddisfazione o remunerazione?

Capre amore e fantasia, così si potrebbe riassumere la storia di Marcella Erini, pastora (come si suol dire oggi) sul Monte Penice da 10 anni.

Il tutto condito da tanta passione e fatica, purtroppo ben poco remunerate se non in termini di soddisfazione e in parte anche di qualità della vita.

Marcella è giunta a Pozzallo di Romagnese, versante lombardo del Monte Penice, circa 10 anni fa e ci è giunta per amore del suo attuale compagno che già negli anni 70 fondò una cooperativa agricola in questa zona. Lei, valtellinese di origine, figlia di contadini e studentessa di scienze naturali ha sentito il richiamo della vita lontano dalle città e pian piano vi è tornata.

“Dal 2006 al 2011 ho lavorato per un’azienda che faceva formaggio di capra a Voghera facendo esperienza, nel 2011 mi sono stabilita qui e grazie anche all’appoggio della cooperativa del mio compagno (che è già nel settore e alleva bovini, ndr) pian piano ho iniziato la mia attività con le capre di allevamento e caseificazione. Sono attività che si devono cominciare poco per volta, altrimenti ci sono troppe spese tutte insieme, e sono molto grosse rispetto al nostro volume d’affari. In pratica noi piccoli abbiamo gli stessi vincoli e le stesse normative delle grandi imprese agroindustriali e questo è un problema. Dunque pian piano mi sono messa in regola su tutti i fronti e dal 2019 sono perfettamente operativa”.

formaggi

In azienda fa tutto Marcella, segue le bestie e le munge, e con il latte fa il formaggio che poi vende in alcuni piccoli negozi locali o in estate anche ai turisti che capitano.

Negli ultimi anni a complicare ulteriormente la situazione degli allevatori è arrivato anche il lupo: “Ogni tanto qualche capra ci sparisce, ma io lo metto un po’ nel conto è una testimonianza del fatto che i nostri formaggi sono di qualità per l’ambiente naturale in cui lavoriamo. È brutto invece l’aspetto burocratico dell’argomento con i rimborsi, che definirei offensivi, che vengono offerti agli agricoltori in questi casi.”

capre

“Credo che questa sia una scelta di vita complicata, perché gli aspetti da seguire sono tantissimi anche quelli burocratici purtroppo; un grande aiuto viene dalla cooperativa del mio compagno che è già nell’ambito dell’allevamento, senza questo aiuto difficilmente ce la potrei fare; è un equilibrio difficile essere piccolo e non rimanere schiacciato. Vedere il tuo prodotto, con tutto quello che ti è costato, fuori sul banco di negozio a un prezzo doppio rispetto a quello di un formaggio industriale fa sempre molto effetto, mette dubbi, crea sconforto; c’è però da dire che chi mi conosce non mi chiede neanche quanto costano i miei prodotti li compra e basta perché sa che sono una cosa totalmente diversa”.

Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato