Che cosa aspettarsi? Un evento ancora più ricco dello scorso anno. Di certo, lo spazio sarà diviso per aree tematiche:
Aperitivi&Co Experience, su amari, bitter e vermouth, liquori, elisir e vini fortificati;
Agave Experience: tequila e mezcal;
Spirits Experience: grandi distillati con focus su materie prime e territori;
Juniper Experience: il mondo del gin;
Sugarcane Experience: grandi rum da meditazione, rum da miscelazione e cachaça;
Malt&Grain Experience: whisky&whiskey dal mondo;
Grappa Experience: il grande distillato italiano;
Coffee Mixology: caffè e spirits nel mondo della miscelazione.
Dove, come, quando: Mixology Experience in tasca
Milano Superstudio Maxi via Moncucco 3 domenica 7 maggio (ore 11 – 20) lunedì 8 e martedì 9 (ore 10 – 19)
SCONTI
I biglietti si possono acquistare su mixologyexperience.it dove trovi fino al 31 dicembre la promozione per comprare a 30 euro un ingresso valido in tutti e tre i giorni di manifestazione.
Come lo scorso anno, a fare da cornice alla manifestazione ci sarà la Mixology Week, una serie dieventi speciali che dal 4 al 9 maggio animeranno oltre 100 locali milanesi fra cocktail bar, ristoranti, pizzerie, hotel e rooftop.
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it.
Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication.
Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine.
Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.