Dopo avere conquistato le case di tantissimi italiani, Nespresso punta ad allargare la propria presenza nel settore dell’Horeca. Anche attraverso il lancio di nuove referenze dedicate di alta qualità.
I primi obiettivi sono gli hotel e la ristorazione di elevato profilo, grazie al contributo di “chef ambassador” stellati come Viviana Varese e Andrea Berton. Che, in diverse occasioni, hanno dimostrato come il caffè possa dare un tocco in più alle ricette in cucina. Ma nel mirino della multinazionale svizzera c’è anche il mondo dei bar e dei cocktail bar.
Quali sono le strategie con cui Nespresso punta a crescere nell’Horeca?
Come Nespresso Professional guardiamo soprattutto all’alta e altissima ristorazione, all’hotellerie e a tutte quelle realtà che vogliono esplorare il mondo del caffè nelle sue varietà di aromi. Il caffè è una bevanda energetica naturale, viene consumato tantissimo anche dai giovani che però cercano modalità di consumo non più limitate alla prima parte della giornata, dalla colazione all’espresso al bar. Al pomeriggio, ad esempio, viene spesso bevuto più lungo. E poi c’è tutto il mondo della mixology.
Disponendo di una vasta gamma di gusti, possiamo accontentare le tutte le diverse esigenze della clientela professionale, che può scegliere le varietà che si adattano meglio alle proprie necessità. Come nella preparazione di piatti o, appunto, di cocktail.
E’ un mondo che abbiamo già iniziato a esplorare ingaggiando alcuni partner selezionati. Può rappresentare una nuova occasione di consumo che in futuro potrebbe darci grandi soddisfazioni, pertanto lavoreremo sicuramente su questo canale con maggiore attenzione nel medio-lungo periodo.
In realtà stiamo già collaborando con i bartender di alcuni locali. Cito ad esempio il Romeo di Verona, con cui stiamo sperimentando sia l’utilizzo del caffè all’interno di cocktail ‘firmati’ Nespresso, sia le già accennate diverse modalità di consumo nel corso della giornata, fino all’offerta serale. Certamente amplieremo questo tipo di collaborazioni man mano che individueremo i partner giusti con cui svilupparle.
Leggi anche:
Non solo colazione e dopo pranzo: il caffè conquista la cucina e la mixology




