HomeLiquore - DistillatoSulle strade del gin: la Distilleria William Chase

Sulle strade del gin: la Distilleria William Chase

Prosegue il nostro viaggio sulle strade del gin con la distilleria William Chase in Inghilterra, che utilizza le patate, e non solo, per la produzione di gin.

La storia di questa distilleria coincide con quella dell’uomo che l’ha fondata e dalla quale prende il nome, ovvero William Chase. Questi, prima di dedicarsi alla produzione di spiriti, era un coltivatore di patate dell’Herefordshire, una contea dell’Inghilterra occidentale, che aveva messo in commercio le patatine Tyrrel’s diventate famose in tutto il mondo.

Nel 2004, durante un tour promozionale negli Stati Uniti, Chase visita una piccola distilleria che per realizzare vodka e gin utilizza proprio le patate e ne rimane affascinato. Per questo motivo, una volta tornato in patria, acquista un alambicco tradizionale ed una colonna di rettificazione e inizia a fare numerosi esperimenti di distillazione: dopo quattro anni di tentativi, nel 2008 escono sul mercato gli spiriti proposti dalla casa.

Nei primi mesi di vita, la distilleria ha prodotto solo vodka, ma già alla fine del medesimo anno ha ampliato il proprio portfolio lanciando il gin ricavato dalla medesima base utilizzata per l’altro distillato. Non sempre però è possibile abbinare il ginepro e le altre botaniche tipiche dei gin alle patate: motivo per cui, in alcuni casi, la William Chase le sostituisce con le mele coltivate nei dintorni della fattoria all’interno della quale è ubicata la piccola azienda a conduzione familiare.

Williams Chase

La ricetta base di questo gin, che viene distillato due volte, prevede un’infusione di vodka con boccioli di ginepro e bacche insieme ad altre 10 botaniche fra cui la cannella, la noce moscata, il coriandolo e lo zenzero. Questo spirito, grazie al giusto equilibrio fra tutti i suoi aromi, nel volgere di pochi anni, si è fatto apprezzare anche a livello internazionale vincendo, nel 2016, due medaglie d’oro alla World Spirits Competiton che si svolge a San Francisco.

Uno dei prodotti più rinomati della casa è l’Elegant Crisp gin che deve l’aggettivo ‘elegante’ al fatto che il collo della sua bottiglia è addobbato con un papillon con i colori della bandiera della Gran Bretagna. Con una gradazione alcolica del 48%, presenta un’ aroma dolce, speziato e appena fruttato. Sono presenti profumi di noci, caramelle e miele e grazie al tocco finale di arancia si presta alla preparazione di diversi cocktails fra cui il Martini.

La William Chase offre inoltre un gin aromatizzato, il Seville Orange (40% vol.). Mandarino, bergamotto, scorza di limone e agrumi formano un collage di profumi molto intenso. L’aroma finale, con coriandolo, ginepro, giaggiolo e arancia amara, lo rende, secondo gli esperti, uno dei migliori gin aromatizzati in circolazione. Viene consigliato per la preparazione di drink quali il Fizz o il Collins.

Elegant Crisp
Elegant Crisp

Gin apprezzati dagli intenditori e non solo quelli di questa distilleria che basa il proprio modo di lavorare su valori quali la sostenibilità delle materie prime, motivo per cui alcune di queste vengono coltivate sui terreni che circondano l’azienda, la consapevolezza del consumatore sui processi alla base della realizzazione degli spiriti e la promozione di una politica di trasparenza e qualità.

Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato