Tutto pronto per la Carrara bier fest in versione invernale: appuntamento fissato dal 2 al 4 e dal 7 al 10 dicembre.
Lo scorso 18 agosto una violenta tromba d’aria si è abbattuta sulla costa e sull’entroterra della Versilia provocando ingenti danni alle strutture e non solo: tetti di edifici parzialmente o totalmente divelti, stabilimenti balneari con ombrelloni e tende volati in mare o lungo la spiaggia, pattini sollevati e fatti volare in ogni direzione e macchine irreparabilmente danneggiate dalla caduta di alberi e altri oggetti
Uno scenario pressoché apocalittico: a farne le spese anche i capannoni industriali del polo fieristico di Marina di Carrara dove viene ospitato il ‘Carrara bier fest’ che attira appassionati di birra da tutta la Toscana e non solo.
Gli organizzatori, una volta constatata l’entità dei danneggiamenti causati dalla furia del vento, non poterono fare altro che annullare la manifestazione: troppo poco il tempo a disposizione per riparare il tutto e far partire l’evento che, da tradizione, inizia l’ultima settimana di agosto e si protrae fino a quasi metà settembre.
La notizia dell’annullamento fu accolta con grande dispiacere da tutti gli abituali avventori della festa e non solo che fecero sentire tutto il loro sostegno alla società organizzatrice, la Tc&T: un affetto che, tramutatosi anche in offerte per contribuire a riparare i danni alle strutture, diede una spinta decisiva all’accelerazione dei lavori per cercare di svolgere l’evento prima della fine dell’anno.
Per la gioia di tutti i fans di questa kermesse, l’obiettivo è stato centrato: il ‘Carrara bier fest’ si farà in versione invernale con appuntamento fissato dal 2 al 4 e dal 7 al 10 dicembre.
Un evento che, da sempre, simboleggia il gemellaggio, fra la città di Carrara e quella di ingolstad, del quale, proprio quest’anno, ricorre il 40° anniversario dell’atto ufficiale con il quale è stato sancito.
Per questo motivo, come sempre, tutte le birre arriveranno dalla località bavarese situata a nord di Monaco: da qui giungeranno anche i gruppi folkloristici che animeranno la festa con musiche e canzoni, per la prima volta anche natalizie, tipiche della Baviera.
Come spiega in una nota la Tc&T: “Questo appuntamento vuole rappresentare la ripartenza in grande stile di un evento che, da oltre 40 anni, allieta i nostri concittadini e non solo.
La caratteristica principale della festa, che ne ha sempre determinato nel corso degli anni il grande successo di pubblico, è rappresentata dalle specialità gastronomiche preparate, cucinate e servite in puro stile bavarese e tirolese”.
L’edizione invernale manterrà questa caratteristica, anzi vedrà ulteriormente implementata l’offerta gastronomica, con un menù ancora più ricco e variegato in grado di soddisfare tutti i palati: piatti da abbinare, ovviamente, alla regina della festa, la birra fornita dallo storico birrificio Nordbrau di Ingolstad attivo dal 1963.
Saranno disponibili tre tipologie brassicole: bionda, scura e weiss.
La prima è una birra di color giallo dorato a bassa fermentazione che presenta un fine aroma di luppolo.
La seconda invece deve il suo colore all’intensità di quello del malto utilizzato che assume colorazioni differenti durante la fermentazione.
Infine la weiss, ovvero la birra di frumento con alle spalle una tradizione antica di secoli: fino al XVIII secolo questo prezioso cereale serviva per l’alimentazione della popolazione, motivo per cui la produzione di questa tipologia birraria era consentita solo nelle regioni a nord del Danubio.
Tra le specialità gastronomiche, come anticipato, ci saranno delle importanti novità e, per la prima volta nella storia della festa, sarà servito un primo piatto: gli spätzle, gustosi gnocchetti di spinaci con prosciutto e panna tipici della cucina tirolese che ben si abbinano con le birre bavaresi.
Nel menu presenti nuove offerte anche per quanto riguarda i secondi piatti: accanto al tradizionale stinco di maiale (marinato e insaporito da specifici aromi, con una cottura piuttosto lunga in appositi grill per ottenere una bella crosta croccante), saranno proposti il pollo alla griglia e la Wiener Schnitzel, ovvero la tipica cotoletta viennese impanata e fritta.
Questo e molto altro: non mancheranno infatti i tipici wurstel bavaresi (con diversi tipi di carni di maiale, manzo e vitello), i crauti, l’insalata di patate, i formaggi, i bretzel (il tipico pane bavarese con la crosta dorata e le estremità annodate a forma di anello) e, per finire, i tipici dolci tirolesi e bavaresi quali gli strudel e le crostate di pasta frolla alle nocciole aromatizzate con cannella.
Un assortimento di birre ed un’offerta gastronomica molto ampia per soddisfare tutti i palati, anche i più esigenti, degli appassionati, e non, di prodotti brassicoli e gastronomia bavarese, in un’edizione della festa con tante novità, a partire dalla collocazione natalizia.