Se iniziassi questa recensione scrivendo che “Tra ghiaccio e bicchieri” è un libro sulla storia dei grandi classici della miscelazione, allora potreste smettere di leggere qui.
Perché di testi, sulla carta o online, che svelano fatti e teorie storiche, aneddoti e curiosità sui cocktail più importanti e famosi ce ne sono già a bizzeffe. Ma questo libro è un’altra cosa.
Non un trattato, non un manuale: “Tra ghiaccio e bicchieri” è una raccolta di 21 racconti in cui Gabriele Palumbo, bartender e formatore dalla consolidata esperienza, miscela con equilibrio – come fossero distillati in uno shaker – storia, miti e fantasia attorno alle origini di altrettanti cocktail di fama universale, dal Mojito al Gin Tonic, dal Negroni al Daiquiri…

Insomma, 21 “mini romanzi” in cui la fantasia si amalgama con la storia e la storia si fonde con la finzione, sempre coerente e verosimile e mai lontana dalla realtà. Per scoprire che, dietro ai vari ingredienti miscelati in un bicchiere, ci sono tante piccole storie, spesso dimenticate, che in più di una occasione si sono intrecciate con i grandi eventi che hanno cambiato il mondo negli ultimi 200 anni.
Gabriele Palumbo
Tra ghiaccio e bicchieri
Ed. BookSprint
144 pp, 16,90 euro (4,99 euro in edizione Kindle ebook)
Leggi anche:
Un reportage di viaggio alla scoperta della Malvasia racchiuso in un libro.




