Cresce ogni anno l’impegno del Consorzio di Romagna (114 soci, 7 cooperative, 5 imbottigliatori, 102 produttori di vino, e una filiera fatta da 5.200 vignaioli) per valorizzare i vini romagnoli, testimoni di un territorio tutto da scoprire, situato appena dietro a quello che tutti conoscono, le spiagge romagnole.
Dal 26 al 30 agosto si è svolto “Vini ad Arte 2021 – Quando l’uva è un capolavoro” una serie di eventi itineranti che hanno fatto conoscere i luoghi più interessanti dei vini Romagnoli dal faentino all’ Imolese, Iungo le strade del Sangiovese filo conduttore, ma non unico vino di interesse dell’area. Questa valorizzazione territoriale è partita da lontano con un grande lavoro fatto già nel 2020 per mappare i suoli in relazione ai vitigni, e con la definizione di sotto-aree produttive con caratteristiche omogene; oltre a questo sono stati censiti a fini enoturistici, tutti i luoghi di interesse culturale e artistico della Romagna, ha detto il direttore del consorzio Ruenza Santandrea in un’intervista. I vigneti disegnano il paesaggio della parte meno conosciuta della Romagna, nei vigneti sono immersi i tanti castelli e le piccole chiesette collinari, e questo paesaggio deve diventare strumento di valorizzazione del vino.
Tante le suggestioni e le visite legate alle degustazioni di vino, che sono state proposte nel festival, ma che si possono replicare per tutto l’autunno, stagione principe dell’enoturismo; dalla visita di Cesena all’affaccio panoramico sulla Romagna che si può godere da Bertinoro, a Imola città di motori o Faenza città della ceramica, senza contare le tante aree naturali di pregio sparse nell’entroterra, fino alle alte Foreste Casentinesi, per la verità queste ormai lontane dai vigneti, ma costituite da splendide faggete.
Il 2020 anche per i vini Romagnoli è stato un anno di difficoltà soprattutto per i piccoli produttori, ma le cose ora stanno andando bene e per molti produttori sembra che si sia tornati sul livello del 2019 o anche meglio e iniziative di questo genere sono ideale per promuovere vini e territori.