HomeCronacaZona gialla, tutte le nuove regole per ristoranti, bar e negozi

Zona gialla, tutte le nuove regole per ristoranti, bar e negozi

Venerdì 27 agosto la cabina di regia dovrebbe confermare l’ingresso della Sicilia in zona gialla da lunedì 30.

Se davvero la Sicilia diventasse zona gialla che cosa accadrebbe? Intanto, in zona gialla sono consentiti tutti gli spostamenti: all’interno del proprio comune, tra comuni diversi e tra regioni. Decade anche il coprifuoco, quindi non ci sono più limiti di orari per la circolazione e non è più necessaria l’autocertificazione. La principale novità è l’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto. E poi torna il limite delle quattro persone sedute al tavolo nei bar e ristoranti (famigliari esclusi).

Le nuove regole

Ristoranti e bar
Restano aperti anche al chiuso e possono offrire il servizio di asporto e la consegna a domicilio. Possono sedersi al tavolo al massimo quattro persone, a meno che non si tratti di conviventi, con una distanza minima di un metro tra i commensali.

zona giallaSpostamenti verso le seconde case fuori regione
Ci si può spostare per raggiungere le seconde case fuori regione, a prescindere dal colore della regione di provenienza e di quella di arrivo.

Musei, cinema e teatri
In zona gialla sono aperti i cinema, i teatri e i musei, le sale da concerto. Le regole sono stringenti. La distanza di sicurezza tra gli spettatori è di almeno un metro, la capienza delle sale non deve superare il 50 per cento del totale. Si prevede un massimo di 1.000 persone all’aperto e 500 negli spazi chiusi e bisogna sempre indossare la mascherina.

Parrucchieri e barbieri aperti
Parrucchieri e barbieri non subiscono alcuno stop.

Negozi e centri commerciali
I negozi nei centri commerciali sono aperti anche nel weekend e nei giorni festivi. Tutti i negozi sono aperti, pur nel rispetto delle norme anti-Covid.

Scuola in presenza e didattica a distanza
In zona gialla, didattica in presenza al 100 per cento per le scuole primarie e secondarie di primo grado, mentre per le scuole superiori la didattica in presenza comprenderà dal 70 al 100% delle ore di lezione.

LEGGI ANCHE
Rocca dei Forti lancia Ribolla Gialla Millesimato Brut
Nicole Cavazzuti
Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato