Molti barman si dedicano alla preparazione “in proprio” di liquori, vuoi per proporre alternative ai prodotti commerciali, vuoi per avere a disposizione aromi non disponibili altrimenti.
D’altra parte, con i giusti ingredienti e un minimo di pazienza, chiunque può realizzare in casa i liquori più disparati.
L’esempio classico è quello del limoncello, molto diffuso fra le preparazioni “home made” di tanti italiani che hanno una o più piante di limoni nel giardino di casa. Ma le possibilità sono tante.
Vediamo allora 4 liquori che possono essere fatti in casa senza problemi, seguendo i consigli pubblicati su Liquor.com.
Nocino
Liquore ottenuto dal mallo della noce macerato in alcool, è diffuso tradizionalmente in diverse zone d’Italia, in particolare nel Modenese e in Campania.
La ricetta di Mariena Mercer, head bartender del Cosmopolitan di Las Vegas
Ingredienti:
1 litro vodka
1 tazza sciroppo d’acero
3 tazze noci tostate e schiacciate
1 tazza zucchero
Scorza di 2 arance
6 bastoncini di cannella
2 baccelli di cardamomo verde schiacciati
8 chiodi di garofano interi
2 baccelli di vaniglia
Baccelli di anice 4 stelle
Preparazione:
Aggiungere la vodka, lo sciroppo d’acero, lo zucchero, le noci, la scorza d’arancia e le spezie in un barattolo capiente e sigillare ermeticamente, lasciare riposare a temperatura ambiente per 1 mese per l’infusione, quindi filtrare. Si conserva in un luogo fresco e asciutto per un massimo di 1 anno.
Irish Cream
E’ un ingrediente essenziale di cocktail come il B-52 o il Mudslide e in commercio ce ne sono molte, alcune delle quali molto famose a livello mondiale. Eppure è facile da realizzare a casa, magari adattando la ricetta ai propri gusti.
La ricetta (tratta dal libro “Home Made Winter” di Yvette van Boven)
Ingredienti:
210 ml whiskey irlandese (o altro whisky)
90 ml panna intera
210 ml latte condensato zuccherato
1/2 cucchiaio caffè solubile granulato
1 cucchiaio sciroppo di cioccolato (es. Monin)
Preparazione:
Aggiungere il whiskey, il latte condensato zuccherato, la panna, il caffè solubile e lo sciroppo di cioccolato in un frullatore o in un robot da cucina e frullare brevemente fino a ottenere un composto completamente omogeneo; versare in una bottiglia. Se refrigerato e ben sigillato, si manterrà per un massimo di 2 mesi.
Fennelcello
Distillato all’anice (come la sambuca o l’assenzio), semplicissimo da preparare e perfetto come digestivo, come viene consumato tradizionalmente a Napoli.
La ricetta
Ingredienti:
1 bottiglia di vodka da 750 ml
225 gr finocchio (gambi, fronde e foglie)
360 ml sciroppo di zucchero
Preparazione:
Aggiungere la vodka e il finocchio in un barattolo capiente, coprire con pellicola trasparente e conservare in frigorifero per 4 giorni. Quindi filtrare e aggiungere lo sciroppo di zucchero, mescolando per amalgamare. Si serve freddo. Si conserva, refrigerato in un contenitore sigillato, per un massimo di una settimana.
Basilcello
Infusione dolce ed erbacea, facile e relativamente veloce da preparare.
La ricetta
Ingredienti:
1 barattolo da 750 ml di acquavite di grano neutro proof 190 (es. Everclear)
1 kg basilico fresco
1,5 lt sciroppo di zucchero
750 ml acqua
1 cucchiaino acido citrico
Preparazione:
Aggiungere l’acquavite, il basilico e l’acido citrico in un barattolo grande o in un altro contenitore sigillabile, coprire e conservare in frigorifero per almeno 24 ore; quindi filtrare e aggiungere lo sciroppo semplice e l’acqua, mescolando per amalgamare. Servire il più freddo possibile. Si conserva, refrigerato, per un massimo di una settimana.
Leggi anche:
7 distillati alle erbe per 7 regioni: viaggio nell’Italia da bere