HomeEventiSCA Italy ha organizzato un evento diffuso che celebra Caffè

SCA Italy ha organizzato un evento diffuso che celebra Caffè

In occasione della Giornata Internazionale del Caffè SCA Italy lancia Coffee Boom

Da nord a sud eventi, degustazioni, workshop e conferenze per conoscere sempre più a fondo il mondo dello specialty coffee

Il 1 Ottobre si celebra la giornata internazionale del caffè, una ricorrenza indetta da ICO, International Coffee Organization, per rendere omaggio alla bevanda più apprezzata e conosciuta al mondo.

Il tema del 2023 è il diritto a un ambiente di lavoro inclusivo e sicuro: tutti i lavoratori meritano di avere condizioni di lavoro rispettose e sicure questo settore può rappresentare un modello di inclusione, diversità ed equità, in cui tutti i lavoratori sono trattati con dignità e rispetto, parafrasando il manifesto di questa edizione.

Proprio nella giornata del 1 Ottobre SCA Italy, l’associazione di categoria che si impegna a supportare tutta la filiera del caffè, organizza la nuova edizione del Coffee Boom, un evento diffuso sul territorio italiano nato allo scopo di far conoscere e promuovere il mondo dello specialty, nonché riunire la community di SCA aperta a tutti gli appassionati e non, che si declina in masterclass e degustazioni.

Alla sua terza edizione, ma quest’anno in veste nuova, il progetto coinvolge scuole di formazione, caffetterie, torrefazioni e aziende e gli eventi sono tutti aperti al pubblico.

Da nord a sud, il palinsesto coinvolge moltissime città italiane:

Bar Vabres, a Palermo, vuole portare il pubblico alla scoperta degli aromi a bordo di Lisca Bianca, un’esperienza unica di degustazione di tre Specialty Coffee con l’esperto Alessio Vabres per unire l’amore e la bellezza del mare con quella per il caffè.

Poco fuori Milano, per la precisione a Desio, in occasione della giornata mondiale del caffè, Caffè Ernani apre le porte del suo Laboratorio di Tostatura, con una giornata ricca di eventi: sessioni di tostatura, degustazioni, presentazioni di libri, gare di tiri liberi con i giocatori della Pallacanestro Aurora Desio per vincere una confezione di caffè e ancora una dimostrazione di come si possono recuperare gli scarti di tostatura per dare vita a nuovi alimenti, con Buoono.Farm.

A Gravina in Puglia (Bari) Pierre Cafè organizza una degustazione in espresso dei blend DOLCE e 1984, con una sessione di cupping alle 11.30 di 10 caffè specialty provenienti da tutto il mondo. Risalendo invece lo stivale, a Reggio Emilia, Manfredini Coffee Lab apre le porte del laboratorio di torrefazione artigianale agli appassionati del caffè di qualità: sarà possibile così conoscere il mondo degli specialty coffee più da vicino, degustarli in estrazione espresso o filtro, approfondendo i temi sul mondo del caffè di qualità.

Si parlerà delle piantagioni di caffè, della filiera, dell’analisi sensoriale, della fase di tostatura e l’importanza di agire in modo sostenibile.

Il 5 Elemento Cafè, ad Arezzo, organizza una giornata dedicata alla formazione con “Introduction to Coffee”, che prevede inoltre la possibilità di ottenere la certificazione SCA, raccontando la filiera del caffè: storia, metodi di produzione, paesi d’origine, specie nel mercato, torrefazione e tanto altro.

Nella seconda parte della giornata, invece, si tratterà dei metodi alternativi di preparazione del caffè e la differenza tra caffè commerciali e caffè specialty, qual’ è la tostatura ideale e le tecniche di base per una corretta preparazione.

E ancora: in occasione dell’International Coffee Day, Diemme Academy apre le porte non solo agli addetti ai lavori, ma anche coffee lovers, bambini e genitori per tre ore di “immersione” nel mondo di questa bevanda nera dal fascino immortale, con dialoghi, degustazioni, workshop, laboratori per bambini e show cooking per promuovere e celebrare il caffè in tutte le sue forme.

I coffee lovers milanesi sono infine attesi da Starbucks: dalla partnership tra Starbucks Reserve Roastery e Victoria Arduino, nasce l’idea di celebrare insieme l’International Coffee Day con un evento divulgativo in cui raccontare il mondo del caffè di qualità attraverso le voci e le esperienze di due esponenti della community e campioni di SCA Italy Daniele Ricci e Andrea Villa.

Tra le realtà protagoniste della giornata: Bloom Coffee School di Trieste, Torrefazione Brasiliana di Imperia, Caffè Campetelli di Fiuggi, Chicco Pezzini Coffee Shop di Viareggio, Dropstery, per una giornata alla Pasticceria Gocce di Cioccolato, e Freedom Louge Bakery a Torino, Infusion Coffee Experience a Reggio Emilia, Abituè Cafè di Bisceglie, Pacamara Coffee Lab di Arezzo.

Per chi, invece, vuole partecipare direttamente da casa, Brita organizza online un evento dedicato all’acqua, ingrediente principale del caffè: si scoprirà come misurarla, quali sono i suoi ingredienti, le sue interazioni con il caffè e come ottimizzarla per una resa in tazza eccellente.

Leggi anche: Il mercato del caffè: cosa succede, come può cambiare?

Scopri tutti i migliori Fornitori di Caffè del settore Ho.Re.Ca. sul nostro nuovo portale – clicca qui –

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato