Mancano pochi giorni alla Florence Cocktail Week, una delle rassegne più attese in Italia dagli appassionati di cocktail.
Dal 17 al 23 aprile saranno 46 i cocktail bar di Firenze che daranno vita alla settima edizione della kermesse. Ad anticiparla in questi giorni, dal 10 al 16 aprile, la quarta edizione della Tuscany Cocktail Week, che coinvolge invece 85 locali in 9 province toscane.
Ogni locale partecipante alla Tuscany Cocktail Week e alla Florence Cocktail Week presenta una cocktail list creata ad hoc e in linea con il tema del bere consapevole e di qualità, composta da 3 drink: un signature esclusivo, un cocktail “RiEsco a Bere Italiano” dedicato al Made in Italy (a Firenze) oppure “RiEsco a Bere Toscano” dedicato al Made in Tuscany (nelle 9 province della regione) e infine un “Eco Cocktail” ispirato al concetto di sostenibilità.
Guest ed eventi
Per quanto riguarda la Florence Cocktail Week, organizzata come sempre da Paola Mencarelli, anche quest’anno i locali saranno suddivisi in cocktail bar e bar d’hotel. Al pomeriggio, spazio a seminari e masterclass per fare conoscere prodotti, tecniche di miscelazione e format di bar, ma anche a presentazioni di libri e incontri di approfondimento. La sera, in programma party ed eventi di intrattenimento, mentre ai banconi dei locali si alterneranno numerosi guest bartender italiani e internazionali: da Giacomo Giannotti a Simone Caporale, da Stefano Catino a Martin Hudak, da Eduardo Nova Mendoza a Salvatore Calabrese e Giulia Cuccurullo. Qui il calendario di tutti gli eventi.
Fra gli eventi collaterali delle due settimane, torneranno “Dining with the Spirits” e “Pizza with the Spirits”, con cui chef e pizzaioli sul territorio utilizzeranno gli spirits come ingredienti di piatti e pizze. A Firenze poi ci sarà ancora la possibilità di partecipare al Tour dei Caffé Storici, con tappa finale al Gilli con assaggio di Negroni preparato da Luca Picchi, massimo esperto dello storico cocktail nato proprio a Firenze più di cent’anni fa.
Novità di questa edizione è invece Young Guest Bartender, iniziativa che coinvolge i giovani bartender under 25 in qualità di guest dietro al bancone dei vari locali, da soli o accanto a colleghi “senior”. E siccome oggi non basta essere bravi a preparare i cocktail, oltre a dare prova della propria abilità nella miscelazione i giovani selezionati si sono duvuti dare da fare – sotto la guida di Antonio Ferrara, bar manager di Aman Venice – per contattare un’azienda e richiedere i prodotti da utilizzare, proporsi a uno dei cocktail bar partecipanti, elaborare la cocktail list e la locandina della serata e lanciare il proprio evento sui social.
Leggi anche: