Le pizze sono appena arrivate con il delivery e voi e i vostri amici siete pronti per sedervi a tavola o su un prato oppure in riva al mare e gustarvi una bella pizza calda e fumante bevendo un’ottima birra fresca. L’accoppiata classica!
Sia che siate in casa o fuori, rovistando nei cassetti della cucina o nello zaino o nel cruscotto della macchina, vi accorgete però di non trovare l’apribottiglie. Che fare dunque?
In casa, ad esempio, infatti i contrattempi sono all’ordine dell’giorno: ma, con un pizzico d’arguzia, ogni cosa può essere risolta. Esistono infatti utilissimi stratagemmi grazie ai quali possiamo risolvere problemi comunissimi ma molto fastidiosi: pensiamo ad esempio ai cattivi odori che si formano all’interno del frigorifero o al pavimento che non si disinfetta alla perfezione e resta pieno di aloni dopo averlo lavato.
Tornando all’antica bevanda, quante volte quindi sarà capitato a chiunque di disporre di una bottiglia bella fredda di birra, pronta da consumare, ma di non avere un apribottiglie a portata di mano, magari perché è finito sotto il divano o siete fuori casa? Niente paura, esistono diversi metodi per risolvere il problema.
Alcuni sono davvero utili (l’anello, il cucchiaio, il moschettone, la penna) altri servono prevalentemente a impressionare chi vi sta guardando: in ogni caso è meglio evitare strumenti con cui non si ha dimestichezza. Per questo, pur potendo essere utile, ad esempio, si sconsiglia la sega a motore.
Tutti si basano su un concetto: trovare un oggetto in grado di fare leva sul tappo facendolo saltare e dandoci così la possibilità di gustare la bevanda. Tra i diversi metodi per aprire una bottiglia senza avere l’apribottiglie ne troviamo alcuni classici e altri innovativi.
Classico: se ci si trova in casa, le posate sono perfette. Devono essere di metallo e preferibilmente il cucchiaio o la forchetta in quanto fare questa operazione con il coltello può essere pericoloso. Impugnate il collo della bottiglia e fermate il fulcro del tappo con pollice e indice mentre con la posata fate leva dal basso.
Se si è per strada e non si hanno le posate, si può utilizzare la carta: è necessario piegare un foglio preferibilmente grande più volte fino ad ottenere un rettangolo molto spesso. Una volta che è collocato sotto il bordo del tappo, bisogna tenere la bottiglia ferma e spingere verso l’alto: ecco che, in pochi secondi, è possibile degustare la birra.
Quest’altro metodo siamo certi che in tanti non lo conosceranno: avete addosso una cintura? Bene, vi servirà: potete usare la fibbia mettendola sotto il tappo e usare il pollice per spingere verso il basso l’altro lato della borchia. E’ possibile fare la medesima operazione con la cintura di sicurezza dell’auto.
Dopo avervi elencato questi due metodi alternativi, ecco un altro grande classico: la chiave. Il consiglio è di non usare quella di casa dato che può capitare di romperla. Potete muovere la chiave sotto il tappo e ruotarla verso l’alto allentando i bordi del coperchio e girando la bottiglia. Dopo aver allentato per bene il tappo infilate sotto la punta della chiave e lo fate saltare.
Avete due bottiglie? Usatene una chiusa per aprire l’altra: basta utilizzare il tappo. Anche un anello può essere utile: lo dovete utilizzare posizionando la mano sulla bottiglia inclinata di 45 gradi. La parte inferiore dell’anello deve essere inclinata sotto il tappo ed il monile usato come leva: il gioco è fatto e la bottiglia aperta!
Inoltre, seppur rischioso per l’estetica del mobile, si può appoggiare la corona del tappo sull’area perimetrale di un tavolo per poi dare un colpo secco verso il basso: anche questa può essere un’ottima idea per aprire la bottiglia e poter degustare la bevanda.
Infine, siete in compagnia di un’amica che, casualmente, sta indossando un paio di scarpe con il tacco a spillo quel giorno? Queste ultime possono diventare un ottimo apribottiglie all’occorrenza. Posizionate la zeppa sotto il tappo e fate leva fino a quando questo non salta: bisogna sempre stare attenti a non rovinare la scarpa, potrebbe essere un grosso problema, per l’amicizia!
Grazie a tutte queste tecniche, come visto, non c’è nessun problema se non si ha a disposizione l’apribottiglie. In ogni caso, utilizzando alcune delle metodologie viste nell’articolo, è molto importante usare sempre la massima cautela ed attenzione per evitare di farsi male.
A tal fine, potrebbe essere utile avvolgere la bottiglia in un tessuto qualsiasi (asciugamano, straccio, maglione…) per evitare di tagliarsi nel caso dovesse rompersi, provocando una ferita e rovinando così la serata formata dalla più classica delle coppie: pizza e birra.