La salvaguardia dell’ecosistema api e la sostenibilità: ecco i temi portanti della Diageo World Class 2021, la competizione internazionale che premia il miglior bartender del mondo. E che è arrivata ormai al momento clou, con la selezione dei dieci finalisti italiani
Tra i finalisti, una sola donna: Haneul Lee. Che, tra l’altro, ha portato per la prima volta la Puglia a gareggiare nella Diageo World Class.
Ma facciamo un passo indietro. Nell’ambito della sostenibilità, la Diageo World Class 2021 si è focalizzata in particolare sul problema della salvaguardia delle api, insetti indispensabili per l’intero ecosistema e sempre più a rischio. Non deve quindi stupire che gli ingredienti richiesti siano stati una dose di miele e poi materie prime raccolte o prodotte vicino alla località di residenza di ogni bartender.
La lista dei 10 finalisti
Haneul Lee – Hagakure Noh Samba – Bari
Vincenzo Pagliara – Laboratorio Folkloristico – Pomigliano d’Arco (NA)
Marco Dongi – Barrel – Milano
Riccardo Cerboneschi – Locale – Firenze
Luca Granero – Dash Kitchen – Torino
Matteo Ciampicali Co-Founder di UNICO PREMIUM COCKTAIL
Simone Molè – NEO – Cefalù
Alessandro Zampieri – Il Mercante – Venezia
Gabriele Tammaro – Octavius Bar at The Stage – Milano
Federico Ercolino -19.86Faenza- e con Simone Martini produttore di Gin Tuono
E ora?
Il 18-19 aprile si terrà l’atto conclusivo dell’edizione italiana della Diageo Reserve World Class. Dopo una serie di sfide, verrà nominato il vincitore nazionale, il quale dovrà affrontare gli altri 56 detentori del titolo nella finale mondiale che si terrà a Madrid a luglio. Al vincitore di quest’ultima, oltre all’ambito titolo di Bartender of the Year 2021, verrà data, quando sarà possibile, l’opportunità di vivere da vicino i brand della Diageo con un tour in Scozia fra le distillerie di proprietà.