HomeLocali - Bar - CocktailbarIl Cocoricò ha riaperto dopo tre anni. La pagella di Apetime

Il Cocoricò ha riaperto dopo tre anni. La pagella di Apetime

Il Cocoricò di Riccione ha riaperto i battenti dopo 3 anni di chiusura. Siamo stati alla serata zero, venerdì 26 novembre. Ecco com’è.

Se sono stati già investiti ben 2 milioni di euro per rinnovare il tempio della musica techno, sappiate che le opere di modernizzazione non sono ancora terminate.
A Pasqua sarà inaugurato anche il giardino per 600 persone che porterà il Cocoricò a poter ospitare in totale 3600 anime.

cocoricò Adesso ovviamente, nel rispetto delle regole anti covid, il Cocoricò è aperto solo al 50% della capacità. E tra l’altro solo il sabato sera e solo a un pubblico maggiorenne.
Però da Pasqua in poi le serate raddoppiano con il venerdì notte dedicato a un target più giovane over 16 anni.

LA NOSTRA PAGELLA
MUSICA: 9
LUCI: 10
COCKTAIL: 5 (perché non puntare sui pre-batch?)
SEGNALETICA SUI GRADINI: 3 (manca del tutto, è pericoloso)
AMBIENTE: 8
STRATEGIA: 10 (bella l’idea del gestore Enrico Galli di creare sistema con altri locali. Es: clicca qui)

LEGGI ANCHE

Nicole Cavazzuti
Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato