HomeSicurezza sul lavoroInfortunio sul lavoro: lo sapevi che anche l’RLS è soggetto a rischi...

Infortunio sul lavoro: lo sapevi che anche l’RLS è soggetto a rischi penali?

Infortunio sul lavoro e il caso dell’RLS condannata.

Uno spiacevole infortunio accaduto ad un lavoratore, nello specifico ad un impiegato tecnico, ha portato la Corte di Cassazione ad esprimersi su un aspetto cruciale nel mondo della sicurezza sul lavoro: la responsabilità dell’RLS in caso di infortunio.

La Sentenza di Cassazione Penale, Sez. IV, del 25 settembre 2023, ha coinvolto il Datore di Lavoro e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, che sono stati condannati per delitto colposo.

L’accaduto: durante un’operazione di stoccaggio di alcuni tubi in acciaio, il lavoratore è sceso dal carrello e si è arrampicato sullo scaffale per migliorare la posizione del carico, quando è stato schiacciato dal peso dei tubi che gli sono caduti addosso.

Fino a qua può sembrare un accidentale infortunio sul lavoro, se non fosse che il soggetto assunto con il ruolo di impiegato tecnico, svolgesse di fatto anche la funzione di magazziniere, utilizzando il carrello elevatore senza aver ricevuto la adeguata formazione nell’uso di questa attrezzatura.

In seguito all’infortunio, l’RLS è stato accusato di “cooperazione nel delitto” ed è stato ritenuto colpevole di comportamenti omissivi, tra cui la mancata promozione delle misure di prevenzione, la mancata sollecitazione al Datore di Lavoro per la formazione del dipendente
nell’uso dei mezzi di sollevamento e la mancata informazione sui rischi legati all’uso del carrello elevatore.

Inoltre, l’attenzione è stata posta da parte della Cassazione sul ruolo attribuito al RLS dall’articolo 50 del decreto legislativo 81/2008, sottolineando che esso svolge una funzione essenziale nel processo di gestione della sicurezza sul posto di lavoro, fungendo da mediatore tra datore di lavoro e lavoratori e agevolando il flusso informativo sulla salute
e sicurezza sul lavoro.

La questione cruciale della condanna è basata sul fatto che al RLS non venisse attribuita una responsabilità in termini di garanzia, bensì che il suo comportamento avesse contribuito causalmente all’infortunio.

A conferma di ciò, vi è il mancato adempimento ai compiti previsti dalla legge, consentendo che il lavoratore fosse incaricato a mansioni non contrattuali senza una formazione adeguata e senza promuovere misure organizzative atte a garantire la sicurezza dei lavoratori, nonostante le sollecitazioni del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

L’impostazione della Corte rappresenta un’importante novità che sottolinea il ruolo centrale del RLS nella promozione e garanzia della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Per scoprire i nostri servizi di gestione della sicurezza in azienda, visitate il nostro sito www.grupporemark.it oppure scriveteci alla mail info@grupporemark.it

Saremo lieti di assisterti e rispondere a tutte le tue domande.

Leggi anche: Microclima e riduzione dei costi: come risparmiare sulle bollette

remark

Remark srl
Remark srlhttps://www.grupporemark.it/
Pronto Intervento Garantito per PMI

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato