HomeIntervisteMaida Mercuri, titolare del Al Pont de Ferr: basta aver paura del...

Maida Mercuri, titolare del Al Pont de Ferr: basta aver paura del Covid

Maida Mercuri è la regina dei Navigli, imprenditrice con oltre 35 anni di attività alle spalle. Il suo Al Pont de Ferr nasce come osteria specializzata in formaggi, salumi e vini in un’epoca in cui il quartiere era ancora popolato da ladri, prostitute e operai.

GUARDA LA VIDEO INTERVISTA IN DIRETTA

navigli Appassionata e competente in fatto di vini, Maida Mercuri è sempre stata riconosciuta per la sua cantina di qualità. E con il trascorrere degli anni anche per la sua proposta gastronomica. “Col passare del tempo la cucina è diventata sempre più strutturata e l’osteria si è trasformata in un vero e proprio ristorante”, puntualizza.

Maida Mercuri Siamo andati a trovare Maida Mercuri lunedì 3 gennaio per intervistarla in diretta a tutto tondo.
Ovviamente abbiamo parlato anche di attualità.

Ci sono due problemi.

Da un lato, il calo dei clienti provocato dalla paura e dall’aumento dei contagi.
Dall’altro, la carenza di personale competente.
“La gente ha ancora molta paura perché i media da due anni continuano a bombardare con notizie catastrofistiche.
Il problema esiste, ma non si risolve così.
Occorre cambiare stile narrativo e approccio.
Grazie anche al vaccino, oggi i sintomi sono per lo più lievi. Dobbiamo convivere con il Covid consapevoli che ormai non è più pericoloso come all’inizio della pandemia.
Anzi, spesso è paragonabile a un raffreddore”, osserva Maida.
E sul personale, spiega: “Molti professionisti hanno cambiato lavoro perché il nostro settore da due anni non garantisce più continuità lavorativa e quindi compensi adeguati alle spese da sostenere nella vita di tutti i giorni”.
Nicole Cavazzuti
Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato