HomeLiquore - DistillatoLa Nolet Distillery, la più antica distilleria olandese

La Nolet Distillery, la più antica distilleria olandese

Continua il nostro viaggio sulle strade del gin con la Nolet Distillery. I suoi gin sono di alta qualità, rinomati in tutto il mondo ed utilizzati nella preparazione di numerosi cocktails, parliamo del Nolet Reserve Dry ed Silver dry…

Nolet non è solo una prestigiosa etichetta nel panorama europeo degli spiriti, ma è anche la più antica distilleria olandese e, per questo motivo, si tratta di una delle prime ad aver iniziato la produzione del gin: i Paesi Bassi, insieme al Belgio, sono infatti la patria del genever, l’antico distillato da cui è nato questo spirito.

Fondata nel lontano 1691 da Joannes Nolet a Schiedam, piccola cittadina situata a nord di Rotterdam, è tuttora gestita dai suoi eredi: la tradizione e l’arte della distillazione sono state tramandate di generazione in generazione attraverso i secoli e oggi questa rappresenta un’importante realtà industriale che ha saputo conservare l’antico volto familiare delle origini.

Nolet Distillery

Dopo oltre 300 anni di storia, la Nolet è sempre nella sua sede originaria che costituisce una sorta di piccolo patrimonio storico e culturale per la comunità locale: gli edifici che ne fanno parte, nonostante gli ovvi ammodernamenti di strutture e macchinari per la produzione, sono infatti rimasti molto simili a quando sono stati costruiti.

IL NOLET’S RESERVE DRY E IL NOLET SILVER DRY

Passato e presente si saldano in un’indissolubile passione per la produzione di distillati di alta qualità come i gin Reserve Dry ed il Silver dry che sono rinomati in tutto il mondo ed utilizzati nella preparazione di numerosi cocktails.

La particolarità del Nolet’s Reserve Dry è quella di essere il gin più costoso al mondo: una bottiglia può infatti arrivare a costare 600 euro circa. Le altre peculiarità del prodotto, con una gradazione alcolica del 52%, sono gli aromi floreali di rose e pino che presenta all’olfatto e l’utilizzo di botaniche quali zafferano e verbena: queste vengono macerate con l’obiettivo di ottenere maggiore concentrazione e purezza e, successivamente, distillate in piccoli alambicchi in rame.

Nolet’s Reserve Dry

Per quanto riguarda invece il Nolet Silver Dry, è un distillato che presenta un approccio moderno al gin: la ricetta prevede infatti l’impiego di botaniche che incontrano i gusti delle ultime generazioni degli amanti di questi prodotti. Oltre al ginepro, con il suo aroma resinoso, sono presenti elementi distintivi quali la rosa turca, il lampone e la pesca che donano al prodotto una rara effervescenza floreale. Con una gradazione del 48%, si presta alla preparazione di celebri cocktails come il Martini.

Nolet Silver Dry

Nel corso degli anni, con l’obiettivo di allargare il mercato e differenziare la produzione, a quelle dei gin sono state affiancate etichette, divenute altrettanto prestigiose, di altri spiriti. Nonostante questo, è rimasto immutato l’approccio artigianale alle pratiche produttive che si basa su un’accurata selezione delle materie prime e su una grande precisione in tutte le fasi della produzione.

Per soddisfare una richiesta di prodotti in costante aumento ed essere maggiormente autonoma nella produzione, la Nolet, nel 2005, si è dotata di un proprio mulino alimentato da una turbina eolica travestita da tradizionale pistrino a vento: con i suoi 55 metri d’altezza (che comprendono la punta del rotore) è il più alto al mondo.

La distilleria inoltre tiene in grande considerazione i problemi legati all’impatto ambientale di ogni sua attività produttiva. Il desiderio d’innovare e di restare sempre al passo con i tempi, ha portato l’azienda a seguire la strada della sostenibilità ambientale ed energetica mediante l’utilizzo di energia green e una differenziazione scrupolosa di tutti i rifiuti di lavorazione: l’obiettivo consiste nel raggiungere la massima percentuale di riutilizzo dei materiali.

La sensibilità aziendale per quanto riguarda i temi etici si manifesta anche con l’impegno e la partecipazione attiva alla Foundation for Responsible Alcohol Use, organizzazione che si occupa della promozione di campagne di comunicazione per un uso responsabile delle bevande alcoliche rivolte soprattutto alle giovani generazioni.

Attenzioni al contesto ambientale ed a quello sociale che contribuiscono, insieme alla qualità dei prodotti esportati in tutto il mondo, a migliorare enormemente la reputazione internazionale dell’azienda.

Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato