HomeCuriositàLa vodka? Va bevuta fresca, non ghiacciata. Ecco come si serve

La vodka? Va bevuta fresca, non ghiacciata. Ecco come si serve

Chi ha detto che la vodka deve essere per forza servita ghiacciata?

Certo, l’abitudine consolidata – almeno nei Paesi occidentali – prevede che questo distillato sia normalmente conservato in freezer e versato in bicchieri ghiacciati…

Eppure, come riporta nel suo libro Saperebere” Fulvio Piccinino, fra i massimi studiosi di bere miscelato e distillati, nei Paesi in cui la vodka è una tradizione antica questa viene servita al massimo fresca di cantina. Ovvero fra i 14 e i 16 gradi.

Food pairing

Spesso, inoltre, viene bevuta in accompagnamento con cibi dagli aromi decisi: prosciutto affumicato, cetrioli aromatizzati, caviale e zuppe, largamente diffusi sulle tavole di Russia, Polonia, Finlandia e dintorni. In questo caso, il bicchiere di vodka va bevuto tutto d’un fiato, per “pulire” la bocca dai sapori di quanto si è appena mangiato e passare alla portata successiva.

vodkaDel resto, anche dalle nostre parti si usa bere shot di vodka freddi (ma senza cibo, di norma). Nei Paesi anglosassoni invece – nota ancora Piccinino – questo distillato viene spesso servito su ghiaccio, con una spruzzata di scorza di limone o di lime.

Leggi anche:

Distillare con la vodka i prodotti da forno, dal pandoro al panettone

Vodka Sour, il twist di Matteo Ciammella. Cocktail ricetta

Stefano Fossati
Stefano Fossati
Redattore del tg Bluerating News, collaboratore delle testate economiche di Bfc Media, di Mixer Planet e naturalmente del Magazine ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato