Il 30 agosto è la giornata dedicata al Mai Tai, uno dei cocktail simbolo della miscelazione tiki. Un drink a lungo al centro di grandi discussioni, per vari motivi.
La più nota è quella sulla sua paternità, per anni contesa fra Victor Bergeron alias Trader Vic, fondatore dell’omonima catena internazionale di locali tiki, e Ernest Raymond Gantt alias Donn Beach, inventore della miscelazione tiki. La diatriba si è trascinata nelle aule dei tribunali, dove nei primi anni ’70, dopo una approfondita analisi di documenti e testimonianze, venne stabilito che la creazione del Mai Tai andasse attribuita a Trader Vic.

Ma anche la stessa data del Mai Tai Day è stata dibattuta per un certo periodo: alcune fonti la collocavano infatti al 30 giugno, almeno fino a quando, nel 2009, la città di Oakland – dove Trader Vic aprì il suo primo locale, in cui creò il Mai Tai nell’agosto del 1944 – dichiarò ufficialmente il 30 agosto “giornata del Mai Tai”. Nella proclamazione formale venne tra l’altro citato un commento dell’Oakland Tribune, secondo cui il cocktail “evoca immagini universalmente positive di retro-relax, Polinesia itinerante, uno stile di vita liberale, mixology multiculturale, diversità esotica, deliziosa creatività e lo spirito amichevole di Aloha”. Insomma, un drink “inclusivo”, nonostante abbia diviso per anni gli appassionati in tante discussioni.
Clicca qui per leggere come lo stesso Trader Vic raccontò la nascita del Mai Tai. Di seguito, invece, riportiamo la ricetta originale rivelata dal suo creatore, quella codificata oggi da Iba e tre varianti per festeggiare degnamente la giornata di questo ottimo tiki cocktail, dolce ma forte, fresco ma elegante.
La ricetta originale del Mai Tai di Trader Vic
Tecnica:
Build
Bicchiere:
Double old fashioned
Ingredienti:
60 ml rum giamaicano J. Wray & Nephew invecchiato 17 anni
15 ml orange curacao De Kuyper
15 ml orzata Garnier
7,5 ml rock candy syrup
Succo di 1 lime
Garnish:
Mezzo guscio di lime
Rametto di menta fresca
Preparazione: spremere il lime nel bicchiere (conservare metà del guscio per la decorazione), quindi aggiungere gli altri ingredienti e ghiaccio tritato fino a colmare il bicchiere e mescolare.
La ricetta Iba del Mai Tai
Tecnica:
Shake
Bicchiere:
Tumbler basso
Ingredienti:
30 ml rum giamaicano ambrato
30 ml rum Martinique Molasses
15 ml orange curacao
15 ml sciroppo di orzata
30 ml succo fresco di lime
7,5 ml sciroppo di zucchero
Garnish:
Spicchio di ananas
Germoglio di menta
Scorza di lime
Nota: è l’unico cocktail che Iba prescrive di “servire con cannuccia”
La ricetta del The Nerdhausen di Boozenerdz
Tecnica:
Shake
Bicchiere:
Tiki
Ingredienti:
25 ml rum Smith & Cross
25 ml whiskey Wild Turkey Rare Breed
10 ml rum Habitation Velier Savanna Herr
15 ml dry curacao
7,5 ml sciroppo di zucchero
7,5 ml infuso di orzata e bitter Florita Amande Pays (al 50%)
Garnish:
Foglie di ananas
La ricetta del Well Oiled Mai Tai di Craig Toone
Tecnica:
Shake and Strain
Bicchiere:
Double old fashioned
Ingredienti:
60 ml rum blended caraibico invecchiato 6-10 anni
7,5 ml falernum
15 ml sciroppo di orzata
22,5 ml succo fresco di lime
2 dash angostura
Garnish:
Mezzo guscio di lime
Ciliegia al maraschino Luxardo
Cubetto di ananas
Bouquet di rametti di menta
La ricetta del Tia Mia di Mixocutor
Tecnica:
Shake
Bicchiere:
Tiki
Ingredienti:
30 ml mezcal
30 ml rum giamaicano
22,5 ml succo fresco di lime
7,5 ml liquore all’arancia
15 ml orzata
15 ml sciroppo di zucchero
Garnish:
Foglie di menta
Fettina di lime
Leggi anche:
Il Mai Tai più buono? Lo bevi a Chicago, ma costa 800 dollari. Ecco perché




